Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni, Robotica

Androidi, stime cui non credere: domineranno il mondo entro il 2035

Già prima del 2030 gli androidi non saranno più un'eccezione. E saranno molto più utili dei robot industriali, pronti a trasformare l'economia e la società.

30 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Sembra che la gente non abbia ancora colto l'essenza della questione. Gli androidi non sono più roba da film di fantascienza, sono realtà. E a dirlo non sono io, ma Paul Pallaghy, dottore in Filosofia, in un recente articolo. Secondo lui, entro il 2026 gli androidi "commerciali" saranno già tra noi. Da non credere, ma c'è dell'altro.

E c'è dell'altro: pochi anni ancora, dal 2030 in poi, gli androidi non saranno più un'eccezione: li troveremo ovunque. E, cosa più importante, saranno molto più utili dei robot industriali.

Androidi? Ma che, davvero?

Gli androidi rappresentano un cambiamento radicale nel nostro modo di vedere la tecnologia. Metto da parte per un attimo le previsioni del signor Pallaghy: ci vado coi piedi di piombo, per me è un fatto epocale il solo fatto che siano realizzabili.

E lo sono. Grazie ai progressi nell'Intelligenza Artificiale (AI) e di tecnologie generative come ChatGPT e MidJourney, la base necessaria e sufficiente per sviluppare "androidi da compagnia" esiste.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?

Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini

Androidi
Le iterazioni di Teslabot: tanti progressi in poco tempo.

Tesla taglierà per prima il traguardo?

Durante un evento del maggio scorso 2023 (e ancora prima, nell'Investor Day di marzo), Tesla ha mostrato il suo "Optimus", un robot antropomorfo. Nel suo ultimo aggiornamento, il Teslabot:

  • Cammina stabilmente;
  • Non si scontra con gli oggetti;
  • Gira per fabbriche e terreni Tesla;
  • Raccoglie oggetti;
  • Usa gli strumenti.

E a differenza dei robot industriali, non richiede una programmazione o una costosa configurazione che richiede tempo da parte di esperti. Un inizio promettente, che per qualcuno è forse fonte di facili entusiasmi.

L'ultima versione degli Androidi Tesla.

Cala, Trinchetto

Colpito dal buon esordio dei "nuovi androidi" con intelligenza artificiale, Pallaghy si lascia andare. Prevede addirittura che gli androidi supereranno significativamente i robot industriali, che saranno addirittura 100 volte di più entro il 2035. E di lì a pochi anni potremmo avere miliardi di androidi.

Camerieri al ristorante, receptionist in albergo, assistenti di anziani e disabili, e chissà cos'altro. Io ci credo, semplicemente non concordo con le tempistiche.

Considerati i processi di produzione che gli androidi comporterebbero, l'autonomia energetica e le materie prime (ho detto giusto tre dei tanti fattori in gioco) per me manca ancora un po'. Forse vent'anni. Forse di più.

Androidi
Lenti ma inesorabili.

Per me, pensare che entro 3 anni avremo qualcosa di pronto per il mercato, ed entro 10 anni gli androidi inizieranno ad essere diffusi come gli smartphone è fuori dalla realtà.

Poi mmagari arriva Sarah Connor e mi smentisce, ma per ora credo che Teslabot e affini dovranno ancora fare parecchia gavetta.

Voi che ne dite?

Tags: intelligenza artificialerobotteslabot

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+