FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Transumanismo

Neuralink, la startup di Elon Musk che vuole collegare il cervello al computer incrementa i fondi

Neuralink vuole connettere il cervello umano con un computer per aumentare lo scambio di dati tra i due sistemi e fornire un'alternativa "bionica" all'intelligenza artificiale.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share59Pin9Tweet25SendShare7ShareShare5
12 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Secondo la Commissione statunitense per la Sicurezza e gli Scambi (SEC) la Neuralink, una piccola startup con un ingombrante fondatore (Elon Musk, deus ex machina di Tesla, Space X, Hyperloop) ha già raccolto 39 dei 51 milioni di dollari necessari allo sviluppo dei suoi progetti iniziali.

"Se il te stesso biologico muore, puoi caricarlo in una nuova unità. Letteralmente".

Non è ancora chiaro se i capitali provengano solo da investitori esterni o sia compreso denaro dello stesso Musk, anche perché il portavoce dell'azienda non è molto loquace né chiaro sul tema, ma sappiamo per certo che gli obiettivi economici sono stati rivisti: a fine 2017 una nota interna faceva sapere che il piano iniziale era di 100 milioni di dollari, e che ne erano stati raccolti 27.

La Neuralink è stata aperta nel 2016 come azienda di ricerca medica con sede a San Francisco, e da allora ha operato piuttosto in sordina, assumendo diversi neuroscienziati esperti in discipline diverse, coinvolgendoli perlopiù in ricerche sui primati all'interno di un laboratorio della California University.

La caratteristica interessante di Neuralink è data dal suo obiettivo: connettere il cervello umano con un computer per aumentare lo scambio di dati tra i due sistemi e fornire un'alternativa "bionica" all'intelligenza artificiale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Inquinamento, bastano due ore per cambiare la connettività del cervello

Hume AI, la startup che vuole insegnare le emozioni umane alle AI

La seconda fase del progetto, spesso richiamato da Musk in diverse interviste, è creare un "backup" del proprio cervello, per procedere ad un "mind uploading" su un computer: "Se il te stesso biologico muore, puoi caricarlo in una nuova unità. Letteralmente".

A marzo una parte dei ricercatori Neuralink ha postato uno studio che illustrava nuove tecniche dell'impianto di elettrodi nel cervello dei topi. Nel mese successivo, rispondendo su Twitter a domande sulla notizia, Musk ha scritto un laconico e suggestivo "Probabilmente ci sarà qualcosa di notevole e verrà annunciato in pochi mesi".

Da allora molto silenzio, fino all'annuncio di venerdì scorso sui fondi raccolti, e ad una circostanza che ci fa pensare a movimenti in atto: un cofondatore di Neuralink che aveva lasciato la Boston University nel marzo 2017 per unirsi al progetto ora sta assumendo il ruolo di professore in Neuroingegneria all'università dell'Oregon.

Cambio di organigramma, incremento dei fondi... è un progetto a lungo termine, ma Musk non sembra fermarsi mai.

Seguiremo i vari sviluppi.

Tags: AIcervelloelon muskstartup

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+