No Result
View All Result
giovedì, 4 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

2 Maggio 2019
in Tecnologia

Ricercatori usano l’intelligenza artificiale per codificare il linguaggio dei roditori.

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Ricercatori usano l’intelligenza artificiale per codificare il linguaggio dei roditori.
Share27Pin1Tweet2SendShare
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura
Tags: ricerche medicheroditoritopi

Le ultime

Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Sappiamo che cantano e conversano in modo complesso, ma non sappiamo cosa si dicono. Non ancora, almeno.

Utilizzare l’AI per tradurre il linguaggio umano non è una novità, ma i risultati che si possono ottenere nel decifrare il linguaggio animale potrebbero essere sbalorditivi.

I delfini e i topi sono i maggiori indiziati tra gli animali dei quali potremmo arrivare a comprendere il linguaggio con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Nel probabile tentativo di dare la notizia scientifica più tenera dell’anno, un gruppo di scienziati dell’Università di Washington ha annunciato un nuovo sistema di AI che punta a decifrare lo squittio dei topi.

Forse ti interessa anche

Una molecola potrebbe riportare indietro le lancette della fertilità femminile

Un composto aiuta a ricostruire la mielina nei malati di sclerosi multipla

Juvenescence, fondi e consensi per il longevismo

Studio rivela: l’obesità non fa sentire i sapori

DeepSqueak, un software avanzato, può analizzare i vocalizzi dei roditori e confrontare i suoni con i comportamenti osservati nei setting di laboratorio. Con questo processo può realizzarsi una progressiva decodifica del linguaggio dei topi e di altri roditori: i ricercatori sperano che questa tecnologia possa essere utile in un vasto campo di studi medici e psicologici.

La ricerca, pubblicata questa settimana sulla rivista scientifica Neuropsychopharmacology, è basata su un uso rivoluzionario dello spettrogramma, in grado di tramutare un segnale sonoro in un’immagine o una serie di grafici.

I rilievi visuali così ottenuti vengono poi analizzati con l’aiuto di avanzati algoritmi di machine learning, appartenenti alla stessa “famiglia” di quelli utilizzati dagli attuali sistemi di guida autonoma per “vedere” la strada e il contesto in cui si muovono le auto senza conducente. 

Il vantaggio del sistema DeepSqueak è quello di poter “ascoltare” suoni altrimenti inascoltabili da orecchio umano: “i roditori hanno un sistema di comunicazione molto ricco, che va oltre la gamma di suoni percepibili dall’uomo,” dice Russell Marx, uno dei ricercatori che ha presentato lo studio. “Il nostro software lavora per visualizzare tutti questi suoni, osservare la loro forma e struttura e organizzarli per categoria”.

Guarda DeepSqueak in azione

Video (ENG)

Marx e l’altro co-creatore Kevin Coffey sono studiosi di psicologia e dipendenze e in entrambi i campi hanno fatto già interessanti scoperte: hanno iniziato ad interessarsi alla comprensione dei segnali di soddisfazione o depressione dei roditori lavorando con loro in esperimenti sulla dipendenza da stupefacenti.

I topi, osserva Coffey, sono molto contenti alla vista di un premio (come lo zucchero), ma mostrano soddisfazione anche in particolari situazioni sociali. Ancora: i roditori maschi sono più “ripetitivi” quando si trovano tra soggetti dello stesso genere, mentre rendono più complessa la loro gamma di espressioni al cospetto di un esemplare di sesso opposto. (Geez, come noi umani! Al pub tra maschietti solo calcio e motori?).

Potremmo continuare all’infinito immaginando le applicazioni future di questa tecnologia, ma l’obiettivo a breve termine del team di ricerca è utilizzarla per ricerche approfondite sulle dipendenze.

“Se gli scienziati potessero capire meglio come le sostanze cambiano l’attività cerebrale inducendo sensazioni piacevoli o spiacevoli,” dicono i ricercatori, “potremmo sviluppare trattamenti molto più efficaci contro le dipendenze”.

Vediamo che ne dicono i topi.

Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • Levitare dischi plastica

    Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    27 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    98 condivisioni
    Share 39 Tweet 24

Le ultime

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

Clubhouse cresce in modo esplosivo, ma la sicurezza mette i brividi

M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

Prossimo articolo
Al debutto il primo velivolo al mondo che si muove senza uso di flap

Al debutto il primo velivolo al mondo che si muove senza uso di flap

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.