FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Gli scienziati creano un robot camaleonte che si mimetizza davvero

Un sistema innovativo di mimetizzazione attiva può cambiare la ricerca sul ramo, e ha dato vita a un robot camaleonte che si comporta come quello vero.

14 Agosto 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share24Pin6Tweet15SendShare4ShareShare3
Camaleonte

READ THIS IN:

Un team di ricercatori coreani sembra aver decifrato il codice per un rudimentale "cloaking". Una tecnologia di mimetizzazione attiva che può fondersi automaticamente con l'ambiente circostante in tempo reale.

La tecnologia flessibile e che imita il colore è resistente e abbastanza sensibile da aiutare un robot camaleonte a mimetizzarsi con l'ambiente circostante, proprio come un camaleonte vero. I risultati di questa interessante ricerca sono stati pubblicati questa settimana sulla rivista Nature Communications.

Per dimostrare che il sistema funziona, i ricercatori hanno pubblicato un video del robot camaleonte (con tanto di simpatici occhi finti) che cambia colore. Con disinvoltura il dispositivo passa dal rosso al blu e al verde mentre si sposta su diverse superfici monocromatiche.

È una tecnologia in fase preliminare, certo, ma rappresenta già un significativo passo avanti nelle ricerche sul camuffamento.

Camaleonte robot: un deciso cambio di marcia

Non è il primo tentativo di sviluppare un camuffamento attivo. C’è di nuovo, però, che questo esperimento adotta un approccio diverso da altri sistemi. Sistemi che spesso cercano di sistemare quanti più pixel colorati possibile su una superficie, qualcosa che i ricercatori descrivono come "eccezionalmente impegnativo" da un punto di vista tecnologico.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dita bioniche 'vedono' negli oggetti, e 'toccano' l'era dell'ingegneria tattile

Inchiostro ispirato ai polpi cambia colore a comando: trasformerà i display?

Niente di tutto questo: in questo senso il piccolo robot camaleonte rappresenta un esaltante cambio di marcia.

Il suo materiale è costituito da diversi strati sovrapposti di display che cambiano colore, sfruttando sensori nanotecnologici per rilevare e visualizzare i colori dell'ambiente circostante.

Il futuro è multicolore

Camaleonte

Non sorprende che questa tecnologia “camaleonte” di camuffamento sia già stata preso in considerazione per applicazioni militari: le forze armate di tutto il pianeta inseguono queste cose da decenni. Un “soldato camaleonte” è come la pietra filosofale per la ricerca militare. E infatti…

"La prima applicazione sarà militare: robot spia o uniformi militari con mimetizzazione attiva” dice Seung Hwan Ko, autore senior dello studio presso la Seoul National University.

Nel prossimo futuro, Ko immagina un “mondo camaleonte” in cui potremmo acquistare vestiti che cambiano colore o motivi in base al contesto, o al gusto personale.

Tags: biomimeticacamuffamentosensori


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+