FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società, Tecnologia

Le conseguenze di Splinternet

Internet sta diventando uno spezzatino di web diversi per ciascuna nazione. È una realtà, e caratterizzerà i prossimi anni, che ci piaccia o no. Tristissima circostanza quella di subire limiti nell'unico luogo al mondo che virtualmente non ne aveva.

10 Giugno 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share26Pin5Tweet13SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

Stiamo entrando in una nuova era del web che analisti ed esperti di settore hanno già battezzato "Splinternet".

Splinternet è, di fatto, lo spezzettamento di Internet in tante reti specifiche per stato e per regione. Un po' come dire che ogni paese avrà un internet suo. Un po' come mettere confini a un mondo che oggi non ne ha.

Perché sta accadendo?

È l'effetto della volontà che ogni stato ha di mantenere una "sovranità" anche sul piano digitale: quelle su scelte d'acquisto, privacy, localizzazione dei cittadini sono informazioni ritenute evidentemente sensibili e non condivisibili.

Già oggi più di 30 aree mondiali hanno imposto paletti al web: Europa, Brasile, Cina, India. Mai così tante hanno bloccato l'accesso dall'esterno ai propri dati in rete, e il processo non fa che aumentare.

Non è una cattiva notizia solo per la libertà di pensiero e di parola: anche il commercio è seriamente in pericolo, e per scongiurare problemi le aziende dovranno passare attraverso una complicata transizione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Auto, la sceglieremo a distanza e ce la porteranno a casa

Internet è a un punto di non ritorno? La tesi di un accademico olandese

Il fatto è che ogni nazione ha delle regole, e Splinternet non farà eccezione: non adeguarsi vorrà dire in molti casi essere tagliati fuori da ogni canale distributivo per i propri prodotti e servizi. Come se non bastasse, sanzioni e dazi vari eroderanno dallo 0.5% al 4% del fatturato annuale.

È la nuova Guerra Fredda

Le vittime di questo showdown che coinvolge sempre più paesi sono sempre tantissime, la maggior parte delle quali si è "schiantata" contro le barriere telematiche e amministrative del "Grande Firewall Cinese", la nuova muraglia informatica realizzata dal governo.

Con il varo della sua legge sulla Cybersecurity il paese ha abbracciato una visione della rete diametralmente opposta a quella cui fino ad ora siamo stati abituati, costringendo altri paesi a tutelarsi in modo simile: l'Europa le ha fatto eco con la GDPR, ed anche il Brasile ha rafforzato le misure di privacy con la sua legge, la LGPD.

Addio libero scambio?

Internet libero sarà un sogno nostalgico, insomma. L'accesso aperto alle informazioni, e la loro libera circolazione tra paesi, cittadini e organizzazioni diventerà un ricordo sbiadito.

Possiamo ancora fare qualcosa?

Attualmente poco e niente. Gli Stati Uniti, fondatori e pionieri del web, sono un paese nel quale diverse voci importanti (nella società e nel l'imprenditoria digitale) difendono strenuamente, forse già rassegnati, l'ideale di una rete libera: con una grande e recente defezione, quella di Mark Zuckerberg che pare essersi piegato alla necessità di sopravvivenza della sua piattaforma.

Altri sono più determinati, come (noblesse oblige) lo stesso creatore del web, quel Tim Berners-Lee che ha sviluppato un "Contratto per il Web" pieno di principi etici, e che si auspica un rapido "disarmo" dello scenario globale di chiusura.

Forse il futuro sarà davvero caratterizzato da distanze incolmabili anche sul piano tecnico, o forse è solo una fase "reazionaria": impastoiate nella complessa dinamica di violazioni e sanzioni, le varie nazioni potrebbero tornare sui loro passi.

Sta di fatto che Splinternet è una realtà, e caratterizzerà i prossimi anni che la cosa ci piaccia o no. Una tristissima circostanza quella di subire limiti nell'unico luogo al mondo che virtualmente non ne aveva.

Tags: GDPRInternetSplinternet


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    187 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+