FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Aerei senza pilota, Airbus è già pronta. E voi?

Il responsabile vendite di Airbus annuncia che la sua azienda ha già pronte le tecnologie per far volare i suoi aerei senza pilota, e stanno riflettendo su come far accettare la cosa a legislatori e passeggeri.

18 Giugno 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share13Pin4Tweet8SendShare2ShareShare2

READ THIS IN:

Christian Scherer, un alto dirigente di Airbus, ha le idee piuttosto chiare sui piani della sua azienda per gli aerei senza pilota. Per questo non ha mancato di esprimerle in una recente intervista resa alla Associated Press nella quale aggiunge di voler vendere aerei elettrici o ibridi entro i prossimi 15 anni.

"La nostra azienda," precisa Scherer, "non è ancora pronta per jumbo jet a batteria. Ma è già del tutto attrezzata per far volare gli aerei senza pilota, al massimo con uno solo".

"Non è un problema tecnologico, ma regolamentare. Senza contare le dinamiche psicologiche che riguardano la percezione dei passeggeri".

All'ultimo Air Show di Parigi sono stati diversi gli operatori a proporre aerei autonomi: in gran parte con scopi militari, ma anche per il trasporto privato urbano (gli "aero taxi").

L'articolo prosegue dopo i link correlati

2024, hotel volanti per tutte le tasche: ecco i letti per dormire in economy class

Natilus, il cargo che può trasportare il 60% in più di carico al 50% del costo

Quando pensiamo a grandi aerei senza pilota il tema della sicurezza nasce spontaneo. Pensate ai recenti incidenti (con il pilota tagliato fuori) che hanno coinvolto in Etiopia ed Indonesia l'innovativo Boeing 738 Max. Decine di morti a causa di un software difettoso che "ha fatto da solo" gestendo un velivolo mettono i brividi.

"Le nostre strategie non sono cambiate con gli schianti in Indonesia ed Etiopia," aggiunge Scherer. "C'è solo un rinnovato bisogno di competenze: noi ne abbiamo, altre compagnie ne cercano ancora per migliorarsi".

Il riferimento a Boeing sembra naturale, anche in ragione del pessimo periodo di vendite che la compagnia vive, a dispetto di una Airbus che appare in ottima salute.

E voi? Che ne pensate dei piani di Airbus? Salireste tranquilli su un aereo privo di pilota, o non ci pensate nemmeno? Non neghiamocelo: talvolta il "buon vecchio" pilota sa essere ancora molto, molto rassicurante.

In fondo la fiducia nella capacità di improvvisazione umana è maggiore della paura irrazionale di un malfunzionamento ottusamente portato alle estreme conseguenze da una macchina che non esercita intuito. Non ancora, almeno.

Tags: aerei senza pilotaairbusVelivoli autonomivolo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+