L'AI, Intelligenza Artificiale, promette di modificare in buona parte il mondo come lo conosciamo oggi. Introducendo dinamiche di apprendimento rapido ed intensivo influenzerà trasporti, medicina e tecnologia per i prossimi decenni.
Non solo robotica
Se da un lato l'influenza dell'AI sarà massiva e totalizzante, sviluppando soluzioni basate essenzialmente sull'automazione e la computazione, ci saranno comunque figure umane necessarie al suo funzionamento. Ecco 4 tipi di lavoro con l'AI, in tema di intelligenza artificiale, che potranno essere cruciali:
1. Esperto di Etica dell'AI

La ricerca e l'esplorazione delle molteplici abilità dell'intelligenza artificiale può portare (e lo sta già facendo) a situazioni davvero contraddittorie: è difficile prevedere quanto l'AI potrà realizzare di buono in termini di progresso, e quanto di distruttivo. Oggi diversi studiosi hanno valutato in milioni i posti di lavoro che in pochi anni saranno distrutti da questa rivoluzione tecnologica. Con quasi la metà del totale dei lavori umani rimpiazzabile da una qualche intelligenza sintetica. Il ruolo di un Etico dell'AI è quello di aiutare le aziende ad utilizzare soluzioni di intelligenza artificiale compatibili con l'etica del lavoro ed il rispetto dei diritti umani, nonché le leggi. Questo lavoro crescerà proporzionalmente alla crescita dell'AI, e sarà sempre più necessario.
2. Analista di dati

La Scienza dei dati è uno dei campi più importanti per lo sviluppo del lavoro con l'AI. Gli analisti dei dati dovranno combinare informatica e matematica per analizzare dati e tendenze. È richiesta conoscenza di linguaggi come Python o software come SAS. La maggior parte degli Analisti avrà laurea in discipline informatiche o ingegneristiche. Lo stipendio annuo si aggirerà su 130.000€. Decisamente un buon lavoro su cui puntare.
3. Ingegnere Software

Gli ingegneri del software sono il cuore del lavoro con l'AI, aiutano a scrivere i programmi che permettono all'intelligenza artificiale di apprendere e mettere in pratica. Questa figura professionale sfrutta una estesa conoscenza di programmazione. Si interfaccia con gli analisti dei dati e gli Esperti Etici per creare una Intelligenza compatibile con i valori di un'azienda.
4. AI Architect

Gli architetti di AI sono coloro che determinano dove e come i programmi di intelligenza artificiale possono prendere posto all'interno di un processo aziendale per determinare maggiori risparmi e migliori prestazioni. Gli architetti di AI hanno una profonda conoscenza di informatica e di business. La competitività che le aziende dovranno sviluppare per stare al passo con altre provviste di intelligenza artificiale richiederà figure dall'ampia visione e dalla capacità strategica.