No Result
View All Result
sabato, 27 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

1 Giugno 2019
in Tecnologia

Dimmi che voce hai e l’AI ti dirà chi sei

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Dimmi che voce hai e l’AI ti dirà chi sei
Share179Pin2Tweet4SendShare1
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura
Tags: AIintelligenza artificialeMITvoice recognition

Le ultime

Green box, kit cortesia per hotel che produce energia pulita

Populous progetta uno stadio di eSport da 7.000 posti per Toronto

Il design curvo della barriera stradale protegge la gente dall’inquinamento

Una proposta di legge può permettere a BigTech di formare “tecno-governi”

Il programma F35 potrebbe essere annullato nel 2023

Un incredibile sistema basato sull'intelligenza artificiale descrive (già abbastanza bene) l'aspetto fisico di una persona basandosi unicamente sulla sua voce.

Chi diceva che una tecnologia sufficientemente avanzata non è distinguibile dalla magia non aveva affatto torto, e tra i ricercatori del MIT e gli iscritti ad Hogwarts il gap si sta riducendo non poco, grazie agli sviluppi dell’AI.

I risultati sono già sorprendentemente accurati e mostrano un terrificante esempio di cosa una intelligenza artificiale più sofisticata tirerà fuori dall’analisi dei dati.

Forse ti interessa anche

Hour One, l’AI che crea un nostro clone digitale parlante e realistico.

Ecco come l’AI potrà puntare sui nostri punti deboli per influenzarci

Il machine learning ora genera genoma realistico di gente che non esiste

IA e salute mentale: la tecnologia può digitalizzare gli psicologi?

In uno studio pubblicato su arXiv questa settimana il team dell’istituto del Massachusetts ha descritto l’addestramento di un network computazionale nell’analisi di piccole clip vocali e nel confronto con diverse caratteristiche biometriche degli autori delle clip. Al primo tentativo ha già “indovinato” i proprietari delle voci ad un tasso superiore al caso, e diventa sempre più abile.

La ricerca porta con sé un ampio carico di dibattito su aspetti positivi (sicurezza e spionaggio, capacità di individuare soggetti anche dalle mappe vocali) e negativi (principalmente legati ad etica e privacy, e non sono aspetti da poco) di questa ricerca.

Ecco Voice2Speech in tutta la sua (inquietante) capacità.

“Per quanto si tratti di una semplice ricerca accademica, penso sia stato importante offrire già a margine di questo studio una serie di considerazioni etiche legate al potenziale di questo algoritmo,” spiegano loro stessi.

La meraviglia resta nonostante le preoccupazioni, e con essa la certezza che anche questo strumento entrerà a far parte di un “corredo” militare e/o civile nel prossimo futuro.

Ecco lo studio

Continue Reading

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    89 condivisioni
    Share 35 Tweet 22
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8

Le ultime

La corrente del Golfo al suo minimo da oltre mille anni

XR1, il “visore intelligente” in AR libera la scrivania dagli schermi

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Prossimo articolo
Il robot ad aria può darci una mano nello spazio

Il robot ad aria può darci una mano nello spazio

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.