I tunnel delle metropolitane sono piene di treni, elettricità e persone stipate in poco spazio come sardine e lanciati ad alta velocità. In teoria, tutto il calore prodotto da questi elementi può essere una grossa fonte di energia.
Oggi i ricercatori del Politecnico di Losanna (EPDFL) hanno stimato la quantità di calore che passa attraverso le gallerie delle metro e hanno disegnato un sistema geotermico di recupero del calore che potrebbe fornire energia per riscaldare (o raffreddare) migliaia di abitazioni nelle vicinanze.

L'aria sotterranea che attraversa le gallerie delle metropolitane ha molte origini. Viene su dal terreno. Viene fuori dall'accelerazione e dalla frenata dei treni. È sprigionata dai dispositivi elettronici come luci e segnali. Proviene anche dal calore dei corpi dei tantissimi passeggeri. Si tratta di tantissima energia potenziale.
Il calcolo della quantità media di calore in queste aree è piuttosto difficile, ma i ricercatori del Politecnico di Losanna hanno sviluppato un modello che ricava un coefficiente energetico preciso. La formula può servire a creare sistemi che raccolgano questa energia e la portino in superficie per l'uso residenziale.
Il concetto alla base di questa tecnologia è simile a quello di un frigo gigante. Tubi di plastica vengono integrati nelle mura dei tunnel e riempiti con un fluido termoconduttivo (anche se basterebbe acqua). Pompando liquido a temperatura ambiente e tirando fuori quello riscaldato dall'attività del sottosuolo il gioco è fatto.
Il team dichiara che il sistema per ricavare energia dalle metropolitane è efficiente ed economico da installare, con una durata di oltre un secolo. Ovviamente le pompe di calore sarebbero la parte più delicata del sistema, e andrebbero sostituite ogni 25 anni circa.
Esempi pratici: la Metro di Losanna
Per far comprendere meglio il progetto di ricavare energia dalla metropolitana, il team dell'EPDFL ha mostrato i dati applicati alla metro della città dove ha sede, Losanna in Svizzera.
"Allestendo il sistema di recupero energetico nel 60% della rete metropolitana o 60km quadrati di superficie dei tunnel, potremmo soddisfare il fabbisogno di 1500 appartamenti da 80 metri quadri. In caso di appartamenti ad alta efficienza energetica fino a 4000 abitazioni. Inserire questo sistema taglierebbe le emissioni di CO2 di oltre due milioni di tonnellate all'anno".
Non è il primo tentativo di ricavare energia dalla metro. Qualche anno fa anche Transport for London testò un sistema di frenata rigenerativa per i treni del London Tube che avrebbe reimmesso energia nella rete elettrica.
L'energia va solo catturata, insomma. È ovunque intorno a noi. E sotto.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Applied Thermal Engineering.