FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Energia dalla metro: il sistema del team di Losanna

Un team di Losanna ha stimato il calore che passa attraverso le gallerie sotterranee e ha disegnato un sistema geotermico per ricavare energia dalla metro

26 Giugno 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share31Pin3Tweet9SendShare2ShareShare2

READ THIS IN:

I tunnel delle metropolitane sono piene di treni, elettricità e persone stipate in poco spazio come sardine e lanciati ad alta velocità. In teoria, tutto il calore prodotto da questi elementi può essere una grossa fonte di energia.

Oggi i ricercatori del Politecnico di Losanna (EPDFL) hanno stimato la quantità di calore che passa attraverso le gallerie delle metro e hanno disegnato un sistema geotermico di recupero del calore che potrebbe fornire energia per riscaldare (o raffreddare) migliaia di abitazioni nelle vicinanze.

energia dalla metro - il Politecnico di Losanna
Il Politecnico di Losanna, sede dello studio sul modo di ricavare energia dalla metro

L'aria sotterranea che attraversa le gallerie delle metropolitane ha molte origini. Viene su dal terreno. Viene fuori dall'accelerazione e dalla frenata dei treni. È sprigionata dai dispositivi elettronici come luci e segnali. Proviene anche dal calore dei corpi dei tantissimi passeggeri. Si tratta di tantissima energia potenziale.

Il calcolo della quantità media di calore in queste aree è piuttosto difficile, ma i ricercatori del Politecnico di Losanna hanno sviluppato un modello che ricava un coefficiente energetico preciso. La formula può servire a creare sistemi che raccolgano questa energia e la portino in superficie per l'uso residenziale.

Il concetto alla base di questa tecnologia è simile a quello di un frigo gigante. Tubi di plastica vengono integrati nelle mura dei tunnel e riempiti con un fluido termoconduttivo (anche se basterebbe acqua). Pompando liquido a temperatura ambiente e tirando fuori quello riscaldato dall'attività del sottosuolo il gioco è fatto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

European Sleeper, il gran ritorno dei treni notturni: più comfort, meno CO2

Sun-Ways, i binari ferroviari diventano lunghissimi "nastri" fotovoltaici

Il team dichiara che il sistema per ricavare energia dalle metropolitane è efficiente ed economico da installare, con una durata di oltre un secolo. Ovviamente le pompe di calore sarebbero la parte più delicata del sistema, e andrebbero sostituite ogni 25 anni circa.

Esempi pratici: la Metro di Losanna

Per far comprendere meglio il progetto di ricavare energia dalla metropolitana, il team dell'EPDFL ha mostrato i dati applicati alla metro della città dove ha sede, Losanna in Svizzera.

"Allestendo il sistema di recupero energetico nel 60% della rete metropolitana o 60km quadrati di superficie dei tunnel, potremmo soddisfare il fabbisogno di 1500 appartamenti da 80 metri quadri. In caso di appartamenti ad alta efficienza energetica fino a 4000 abitazioni. Inserire questo sistema taglierebbe le emissioni di CO2 di oltre due milioni di tonnellate all'anno".

Non è il primo tentativo di ricavare energia dalla metro. Qualche anno fa anche Transport for London testò un sistema di frenata rigenerativa per i treni del London Tube che avrebbe reimmesso energia nella rete elettrica.

L'energia va solo catturata, insomma. È ovunque intorno a noi. E sotto.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Applied Thermal Engineering.

Tags: geotermicometrotreni


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+