Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Previsioni, Tecnologia

I cibi non avranno più la data di scadenza

Gettiamo cibi sani, o mangiamo cibi andati a male pensando siano buoni: retaggi che finiranno entro i prossimi 3 anni

5 Giugno 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share14Pin3Tweet9SendShare2ShareShare2

READ IN:

Una nuova classe di sensori aiuterà a verificare lo stato di conservazione degli alimenti e ad azzerare gli sprechi per supermercati e consumatori

I dati sugli sprechi di cibo sono devastanti in tutti i paesi occidentali: circa un consumatore su tre oggi getta via il cibo perché non riesce a consumarlo prima della data di scadenza, ma oltre il 16% del cibo che gettiamo è ancora buono.

I sensori attualmente nello stadio di prototipo hanno un costo di produzione l'equivalente a due centesimi di euro: noti come PEGS, "paper-based electrical gas SENSORS" o sensori elettrici di gas a base di carta, individuano l'emissione di ammoniaca o trimetilammina in carne e pesce durante il loro processo di degrado.

I dati raccolti possono essere letti da uno smartphone e chiunque passando sul cibo può rendersi conto se è ancora commestibile oppure no.

(A) Fabbricazione: i sensori sono stampati su carta con una sorta di penna a sfera e tagliati con qualsiasi forma a scelta: successivamente vengono abbinati ad un connettore, sempre cartaceo. (B) Vista dall'alto di un sensore. (C) Sezione di un sensore.

I ricercatori che hanno sviluppato i PEGS all'Imperial College di Londra hanno letteralmente stampato elettrodi di carbonio su carta: materiali biodegradabili, atossici ed ecologici che sono perfettamente compatibili con gli alimenti e con l'ambiente, e lavorano in coppia con normali microchip NFC leggibili da un cellulare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ePANTS, il governo USA scommette sugli indumenti connessi in rete

Dryad: quando l'AI fronteggia (con successo) gli incendi forestali

Gli attuali sensori non vengono impiegati perché arriverebbero a costare un quarto del packaging di un prodotto. Durante i test di laboratorio i PEGS hanno valutato lo stato di conservazione dei cibi molto più velocemente di altri sensori molto costosi, e più accuratamente. Per questa combinazione vincente di efficienza e convenienza i ricercatori sono certi che rimpiazzeranno le vecchie date di scadenza, del tutto approssimative, aiutando anche i produttori a sviluppare alimenti "a corto raggio" con meno conservanti e meno spesa.

I PEGS sono i primi sensori di freschezza del cibo al mondo: il Dr. Firat Guder e il Dr. Giandrin Barandun coautori dello studio, sono entusiasti: "li abbiamo realizzati per farci mangiare cibo più sano e per farcene sprecare di meno: l'attuale data di scadenza è un indicatore inattendibile che ci porta talvolta a gettare cibo sano, talatra a mangiare cibo andato a male solo perché la data sembra ancora valida".

Il dr. Firat Guder (è il signore con la giacca blu)

La peculiarità di PEGS nell'individuare lo stato di freschezza di cibi relativamente costosi come carne e pesce porterà a meno sprechi anche per i negozi, non più costretti a gettare cibo e soldi invenduti (rivalendosi poi sui prezzi al consumo). Più freschezza e più risparmio anche per i consumatori.

Previsione di impiego: entro il 2022 saranno sul mercato.

La ricerca pubblicata oggi sul giornale scientifico ACS Sensors lascia poco spazio all'immaginazione: i sensori sono ad uno stadio di sviluppo così avanzato da far ipotizzare un loro impiego di massa già entro i prossimi 3 anni.

Non solo cibo

Naturalmente il campo di applicazione di questi nuovi sensori può andare ben aldilà della valutazione di freschezza di un cibo (i prossimi perfezionamenti peraltro allargheranno il ventaglio dei prodotti osservabili oltre quelli a base di carne o pesce): potremmo impiegarli per monitorare i pesticidi in agricoltura, la qualità dell'aria e gli agenti inquinanti che producono malattie respiratorie.

Per approfondire: ecco lo studio pubblicato

Tags: cibosensorisprechi

Ultime notizie

  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+