No Result
View All Result
lunedì, 8 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Il MIT sperimenta celle solari “viventi” da coltivare

Un giorno potremmo "coltivare" letteralmente la nostra energia, innaffiando e nutrendo le nostre celle solari biologiche.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
16 Giugno 2019
in Tecnologia
Il MIT sperimenta celle solari “viventi” da coltivare
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Una cella solare converte la luce del sole in elettricità: la maggior parte di quelle sul mercato sono fatte di un materiale chiamato silicone.

I ricercatori del MIT esplorano le promettenti qualità degli spinaci come sorgente energetica in grado di fornire elettricità: le celle solari realizzate da loro usano proteine dagli spinaci e da un batterio, il Rhodobacter sphaeroides.

Forse ti interessa anche

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Per il MIT il loro reattore a fusione SPARC funzionerà

Dormio, Il MIT realizza un dispositivo per il sogno lucido

Celle solari semitrasparenti per serre autosufficienti

2 miliardi di proteine su una struttura di vetro costituiscono uno strato “biologico” da alternare ad uno di semiconduttore: la piattaforma così ottenuta consente alle proteine di assorbire la luce e di “restituire” elettroni che attraverso lo strato di semiconduttori produce una corrente elettrica.

In questa prima, promettente fase della ricerca la cella “a spinaci” è ancora poco efficiente: occorrerà incrementare la dose di proteine presenti sulla piattaforma, e tenerle “vive” per più tempo. L’obiettivo è quello di ottenere celle solari in grado di autoripararsi e rinnovarsi, proprio come piante.

Un giorno potremmo “coltivare” letteralmente la nostra energia, innaffiando e nutrendo le nostre celle solari biologiche.

Braccio di Ferro farebbe i salti di gioia, cantando quella canzone che fa… No, niente, non riusciremmo a capire le parole.

Per maggiori informazioni ecco lo studio effettuato

Tags: celle solariMIT
Post precedente

Airvida, il purificatore d’aria che si indossa

Prossimo articolo

Urolitina A, primi risultati dei test sull’uomo per la sostanza che inverte l’invecchiamento cellulare

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

spazi aperti
Tecnologia

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

lettera dal rinascimento
Tecnologia

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Microsoft Mesh e la realtà mista
Tecnologia

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Prossimo articolo
Urolitina A, primi risultati dei test sull’uomo per la sostanza che inverte l’invecchiamento cellulare

Urolitina A, primi risultati dei test sull'uomo per la sostanza che inverte l'invecchiamento cellulare

E anche Fuffi è sistemato con Litter Robot 3, la lettiera orwelliana

E anche Fuffi è sistemato con Litter Robot 3, la lettiera orwelliana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D7 Marzo 2021
    Un nuovo metodo chiamato stereolitografia potrà consentirci la stampa di organi 3d con più dettaglio e molto, molto più rapidamente.
  • Un assaggio di mini trend futuri del marzo 20217 Marzo 2021
    L'assaggio di questo mese, tra nuovi spazi e nuovi oggetti di uso quotidiano che ci fanno intravedere il futuro ha una parola d'ordine: ottimizzazione.
  • Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna6 Marzo 2021
    Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    70 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3144 condivisioni
    Share 1257 Tweet 786

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.