Quanti abitanti nel mondo! Una delle maggiori lezioni di storia demografica mondiale è che la crescita della popolazione mondiale procede a strappi.
Quante persone ci sono nel mondo? Per molte nazioni la crescita è già terminata, e con il calo generale di fertilità anche il resto del pianeta fermerà la sua corsa alla sovrappopolazione mondiale. Si, la popolazione mondiale frenerà, gli abitanti in tutto il mondo saranno di meno: le statistiche sul numero reale degli abitanti della terra non mostreranno più alcun incremento totale. Tutt’altro.
Non esiste un vero e proprio contatore che in tempo reale proceda al conteggio delle nascite e delle morti, ma le serie storiche che permettono di elaborare statistiche mondiali esistono eccome.
Come si evince dal grafico demografico, la popolazione nel mondo ha avuto una crescita sempre costante negli ultimi secoli. Fino al secondo dopoguerra, intorno al 1950. Da quel momento in poi, la popolazione nel mondo ha avviato una crescita esponenziale. L’attuale popolazione mondiale si avvicina al “picco” previsto tra meno di 80 anni, fin quasi a fermarsi. A quel punto, il numero abitanti della terra dovrebbe restare costante. Si fatica a crederlo, ma sulla distribuzione dell’aumento della popolazione terrestre la previsione resta la stessa da sempre: aumento demografico previsto sempre di più nelle grandi città.
Il grafico popolazione mondiale raccoglie dati sull’evoluzione della crescita demografica mondiale dalla Divisione per la popolazione del Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite.
Dai dati analizzati dalle Nazioni Unite sappiamo da una stima che fino al 1700 il tasso di crescita della popolazione mondiale è stato molto lento: la statistica aggiornata dice solo lo 0.04% annuale. Certo, i popoli passati avevano più fertilità, ma la mortalità infantile bilanciava questa tendenza: era la prima fase della transizione demografica. La popolazione attuale mondiale è soggetta ad altre dinamiche.
Con il miglioramento delle condizioni generali di salute e il calo della mortalità le cose sono cambiate in fretta per la demografia mondiale, specie nel 20° secolo. In tema di evoluzione demografica, negli ultimi 100 anni la popolazione mondiale è più che quadruplicata, e la mia generazione (io sono nato nel 1975) si è trovata quasi al culmine di questa crescita degli abitanti mondiali.
La popolazione mondiale è cresciuta in percentuale più di 7 volte negli ultimi 200 anni producendo un impatto terrificante sull’ambiente. Dare spazio, cibo e risorse a quante più persone che si può è una sfida gigantesca.
Non dobbiamo mai sottostimarla. L’incremento demografico mondiale non è un dato. È IL dato.
Popolazione mondiale aggiornata ad ottobre 2019: 7,7 miliardi.
fonte: wikipedia
La crescita attuale degli abitanti del pianeta è ancora vertiginosa: ogni anno nascono 140 milioni di persone e quanti ne muoiono? 58 milioni. Si, la popolazione mondiale cresce di 82 milioni l’anno.
In che direzione andiamo?
In viola c’è il tasso di crescita annuale della popolazione: ha raggiunto il picco nel secolo scorso, precisamente nel 1968. Da allora è rallentato, ed oggi si attesta sull’1% annuo. Il mondo sperimenta la fine di un grosso ciclo di espansione.
Questo grafico mostra anche come l’ONU valuta questo processo nel prossimo futuro. Con il continuo calo della crescita demografica la popolazione mondiale attuale cresce più lentamente, e la curva della popolazione sta diventando sempre meno ripida. Entro il 2100 il tasso di crescita sarà dello 0.1%, la popolazione starà per fermare del tutto una corsa incredibile, dopo essere decuplicata in appena 250 anni.
Siamo alla vigilia di una nuova fase dell’umanità, nella quale il bilancio non sarà tenuto in pari dall’alta mortalità, ma dalla bassa fertilità.
Nuove sfide, nuovi problemi da gestire tra i quali probabilmente non ci sarà il sovrappopolamento ma il suo contrario.
Edit: nuovi studi sulle statistiche demografiche mondiali confermano questa tendenza, dettagliando anche le caratteristiche di quella che sarà una autentica rivoluzione (o controrivoluzione) geopolitica. Ne ho parlato in questo post.