Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Trasporti

Lightyear One, l'auto elettrica con 750km di autonomia

Pannelli solari sul tetto e sul cofano anteriore per un'autonomia record: Lightyear One stupisce per prestazioni. Ma che prezzi!

25 Giugno 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share19Pin7Tweet12SendShare3ShareShare2

READ IN:

Lightyear, società fondata da ex studenti di ingegneria che vinsero il World Solar Challenge nel 2016, ha svelato Lightyear One, il prototipo di un'auto solare che stupisce per caratteristiche.

Lightyear One, una berlina 5 posti che conta su 4 motori elettrici indipendenti inseriti nelle ruote, può essere prenotata per il lancio previsto nel 2021.

Un veicolo sportivo ed elegante che ha una caratteristica strabiliante: ben 725km di autonomia.

È un range che pone l'auto molto avanti a Tesla per autonomia, contando sull'aiuto di pannelli presenti sia sul tetto che sul cofano anteriore. Di fatto Lightyear One è un'auto elettrica con un "aiutino" fotovoltaico.

La portata di questo sostegno solare varia naturalmente in base al contesto. Un cliente Olandese, ad esempio, potrà contare su un buon 40% di energia proveniente dal sole. Altri, secondo l'azienda, possono soddisfare al 100% il fabbisogno energetico dell'auto con i soli pannelli solari. Ci credo? Più no che sì.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo

Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra

In cifre

Si e no. Mentre con la ricarica rapida Lightyear One può ottenere ben 570km di autonomia in un'ora, I suoi pannelli solari possono aumentare l'autonomia di "soli" 12km per ogni ora di esposizione. È chiaro che tenere in giro l'auto solo con l'energia solare si può, ma non a lungo e guidando molto piano. A meno che non siate Aran Banjo, per chi ricorda il genere: ma a quel punto col sole ci fate quello che vi pare.

I pannelli torneranno però utilissimi in caso di batteria scarica, consentendo quel pizzico di autonomia in più per trovare il più vicino punto di ricarica.

Le dolenti note

Lightyear One ha un prezzo di partenza di 149,000€, con un leasing mensile intorno ai 1900€.

Lightyear One, che prezzi

Per quanto l'aggiunta di un supplemento solare possa tornare utile, forse il prezzo scoraggia quelli meno audaci, e porta a scegliere un modello con meno autonomia e più convenienza.

Tags: autoauto elettricasolare

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+