Lightyear, società fondata da ex studenti di ingegneria che vinsero il World Solar Challenge nel 2016, ha svelato Lightyear One, il prototipo di un'auto solare che stupisce per caratteristiche.
Lightyear One, una berlina 5 posti che conta su 4 motori elettrici indipendenti inseriti nelle ruote, può essere prenotata per il lancio previsto nel 2021.

Un veicolo sportivo ed elegante che ha una caratteristica strabiliante: ben 725km di autonomia.
È un range che pone l'auto molto avanti a Tesla per autonomia, contando sull'aiuto di pannelli presenti sia sul tetto che sul cofano anteriore. Di fatto Lightyear One è un'auto elettrica con un "aiutino" fotovoltaico.
La portata di questo sostegno solare varia naturalmente in base al contesto. Un cliente Olandese, ad esempio, potrà contare su un buon 40% di energia proveniente dal sole. Altri, secondo l'azienda, possono soddisfare al 100% il fabbisogno energetico dell'auto con i soli pannelli solari. Ci credo? Più no che sì.
In cifre
Si e no. Mentre con la ricarica rapida Lightyear One può ottenere ben 570km di autonomia in un'ora, I suoi pannelli solari possono aumentare l'autonomia di "soli" 12km per ogni ora di esposizione. È chiaro che tenere in giro l'auto solo con l'energia solare si può, ma non a lungo e guidando molto piano. A meno che non siate Aran Banjo, per chi ricorda il genere: ma a quel punto col sole ci fate quello che vi pare.
I pannelli torneranno però utilissimi in caso di batteria scarica, consentendo quel pizzico di autonomia in più per trovare il più vicino punto di ricarica.
Le dolenti note
Lightyear One ha un prezzo di partenza di 149,000€, con un leasing mensile intorno ai 1900€.
