FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Muscoli artificiali alimentati a glucosio come quelli umani

I muscoli artificiali sviluppati dal team della Linköping University sono fatti di materiale polimerico nel quale sono stati immessi degli enzimi: una soluzione di ossigeno e glucosio in acqua alimenta gli attuatori, proprio come succede nei muscoli umani.

20 Giugno 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share18Pin5Tweet11SendShare3ShareShare2
muscoli artificiali, il team svedese che ha realizzato lo studio

READ THIS IN:

Muscoli artificiali fatti di polimeri oggi possono essere alimentati da glucosio ed ossigeno, proprio come i muscoli biologici. Questo nuovo avanzamento può essere un passo decisivo verso innesti di muscoli artificiali nel corpo umano o robot alimentati a biomolecole.

Alla Linköping University, in Svezia, il team autore dello studio ha presentato i suoi risultati sulla rivista Advanced Materials.

Il movimento dei nostri muscoli è alimentato da energia rilasciata quando glucosio ed ossigeno sono coinvolti in reazioni biochimiche. Allo stesso modo, attuatori artificiali fatti di polimeri possono convertire energia in movimento. Fino a ieri era possibile solo con l'energia elettrica, perfino per i robot ad aria.

Oggi i ricercatori svedesi hanno mostrato che sarà possibile muovere muscoli artificiali proprio come si muovono quelli umani. Un polimero conduttivo, il polipirrolo, che cambia volume quando attraversato da una corrente elettrica, è l'elemento costitutivo dei nuovi muscoli.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'urolitina A si dimostra efficace contro la distrofia muscolare

I ricercatori usano il baco da seta per modellare il tessuto muscolare

Muscoli artificiali
Glucosio e ossigeno per alimentare i muscoli artificiali

Come funziona?

Il muscolo artificiale, noto come "attuatore polimerico" è fatto a strati. Tre, per la precisione, con due strati di polimero intorno ad una sottile membrana in mezzo. Caricando positivamente uno degli strati, il muscolo si contrae: con una carica negativa invece si espande.

Gli elettroni che causano questo movimento vengono attualmente da batterie pesanti, da caricare di continuo. Il gruppo di scienziati in Svezia ha sfruttato la tecnologia alla base dei bioelettrodi, che convertono energia chimica in energia elettrica con l'aiuto di enzimi.

"Questi enzimi convertono glucosio e ossigeno. È proprio come fa il nostro corpo. Per produrre l'energia necessaria non servono batterie: basta immergere il muscolo nella soluzione".

"Quando abbiamo integrato gli enzimi su entrambi i lati dell'attuatore e lo abbiamo visto muoversi è stato fantastico," dice Jose Martinez, un membro del team di ricerca.

E adesso?

Il prossimo passo sarà controllare le reazioni biochimiche negli enzimi, per rendere il movimento dei muscoli reversibile e ripetibile.

"Il glucosio è disponibile in tutti gli organi del corpo, è la sostanza ideale.

Più avanti potremo adoperare anche altri enzimi per fare in modo che dei microrobot autonomi si alimentino con le sostanze che hanno intorno. Un esempio? Piccoli droidi automatici per monitorare l'acqua di un lago, alimentati dalle sostanze presenti nello stesso lago".

Un mondo di macchine "naturali" che sfruttano le dinamiche della biologia per muoversi. Dei veri e propri biorobot.

Ecco l'abstract dello studio.

Tags: muscolimuscoli artificiali


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+