FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Gennaio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Super poteri, Biologo di Harvard elenca i geni che li creano (con super rischi)

Un noto scienziato produce un elenco di geni che se modificati producono veri e propri super poteri, ma il gioco potrebbe non valere la candela.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share52Pin8Tweet23SendShare7ShareShare5
18 Giugno 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Super poteri: siamo stati abituati a leggere di loro sui fumetti, come chimere della narrazione. Eppure sono latenti nel nostro corpo, e uno scienziato lo ha dimostrato proprio oggi con una controversa iniziativa.

George McDonald Church è un biologo molecolare della Harvard University che ha fornito un importante contributo alla ricerca genetica. Ci siamo già occupati di lui, e oggi cattura più che mai la nostra curiosità.

Super geni, super poteri

Church ha creato una sorta di elenco di pro e contro per ciascun gene in grado di fornire un "super potere" all'uomo. Prendiamo una specifica mutazione al gene LRP5, ad esempio: fornirebbe al paziente ossa extra resistenti. Al contempo, diminuirebbe la capacità di galleggiare in acqua.

Altri cambiamenti analizzati forniscono maggior resistenza alle radiazioni, capacità di trattenere il respiro molto più a lungo, muscoli più grandi, invecchiamento più lento, immunità all'ebola, più memoria e capacità di apprendimento, minore ansia.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Più vicini ai geni che regolano l'invecchiamento: sono il 30% del previsto

Terapia genica iniettata nel bulbo oculare ridà la vista ad un paziente cieco

Super poteri da modiche genetiche, ecco un frammento dell'elenco

Grandi poteri, grandi rischi

Un elenco di possibili "super poteri" sembra l'albero della cuccagna, ma spostare in modo così importante un "mattone genetico" della nostra casa può presentare un bilancio costi-benefici negativo.

Il gene PCSK9, ad esempio: se disabilitato riduce il rischio di infarto, ma aumenta quello di diabete e deficit cognitivi. Rimuovere il gene CCR5, invece, aumenta la resistenza all'HIV ma rende più soggetti al virus West Nile.

Curiosamente Church non ha commentato in alcun modo questo lavoro: è un riferimento per le sue ricerche? Un hobby personale? Una provocazione? 

Ad ogni modo, questo elenco è uno sguardo alle possibilità e ai rischi che si apriranno quando la modifica genetica sarà più diffusa e conveniente.

In questo senso può essere letto in molti modi. È un avvertimento. È la mappa di un business miliardario ed emergente. È un colpo d'occhio su un mondo che ci permetterà di regolare le "manopole" del nostro organismo scegliendo quali fattori migliorare e quali peggiorare.

Tags: churchGeniModifiche geneticheterapia genica

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • 2023, non solo Metropolis: ecco le opere che saranno di dominio pubblico

    623 Condivisioni
    Share 249 Tweet 156
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Fotovoltaico, il futuro è flessibile con le pellicole solari

    421 Condivisioni
    Share 168 Tweet 105

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+