Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica, Tecnologia

Svelata la mano robotica più avanzata al mondo.

La ricerca nel campo degli arti robotici avanza rapidamente con l'uso di sempre più sensori, ed in settimana durante il Tech Showcase di Amazon, re:MARS, lo stesso patron dell'azienda Jeff Bezos ha mostrato gli straordinari sviluppi tecnologici di tre distinte aziende.

8 Giugno 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share15Pin6Tweet10SendShare3ShareShare2

READ IN:

La scena futura è questa: dotato di visore per la realtà virtuale e di guanti aptici speciali, un chirurgo di Boston sta operando al cuore un paziente di Bombay, in India. In sala operatoria due mani robotiche replicano esattamente i suoi movimenti remoti e trasmettono al chirurgo ogni genere di sensazione: temperatura, pressione, peso, resistenza, tatto.

La ricerca nel campo degli arti robotici avanza rapidamente con l'uso di sempre più sensori, ed in settimana durante il Tech Showcase di Amazon, re:MARS, lo stesso patron dell'azienda Jeff Bezos ha mostrato gli straordinari sviluppi tecnologici di tre distinte aziende.

Al centro del sistema potrebbero esserci due mani robotiche della britannica Shadow Robot: sono capaci di 24 movimenti e incorporano ben 129 sensori che trasmettono posizione, forza e pressione. Possono sollevare 5kg di peso ciascuna.

Nella dimostrazione di questa settimana alle mani robotiche sono stati poi aggiunti dei sensori tattili di nuova generazione, i BioTac, sviluppati dalla SynTouch, una società nata in seno alla University of Southern California.

Ciascun sensore replica le funzioni di un polpastrello, è circondato da un nucleo liquido e ricoperto di una speciale pelle "testurizzata" (quasi avesse delle impronte digitali). Al movimento della pelle su una superficie, le vibrazioni prodotte dall'attrito con queste "impronte" sintetiche vengono captate da un idrofono che trasmette i dati sulla superficie toccata uniti a quelli sulla sua temperatura.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

TEO, il robot che parla la lingua dei segni

Il sistema viene controllato a distanza indossando un paio di guanti (anch'essi provvisti di ben 130 sensori tattili a base liquida) realizzati dall'azienda americana HaptX.

I primi test sono strabilianti, restituiscono l'equivalente fisico della meraviglia provata ascoltando la prima trasmissione radiofonica: aldilà della dimostrazione di questa settimana un primo test ha permesso ad un utente californiano di scrivere con mani robotiche sulla tastiera di un PC che si trovava a Londra.

Dispositivi di prossima generazione incorporeranno le soluzioni di queste tre aziende ed anche altre, e potranno essere impiegati in applicazioni di ogni genere: soccorso a distanza, disinnesco ordigni, chirurgia a distanza o costruzioni subacquee.

Sono certo che ci daranno una grossa mano. Facciamo due.

Tags: mano robotica

Ultime notizie

  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+