Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Il tatuaggio elettronico misura il tuo battito 24 ore su 24

Il prototipo di tatuaggio elettronico sviluppato dal team ha energia per durare giorni, e trasmette h24 su uno smartphone tutti i dati che raccoglie.

22 Giugno 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share10Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1

READ IN:

Nel 2019 ci sono stati tanti progressi negli elettrocardiogrammi (ECG ed EKG) indossabili. La sensibilità e l'autonomia di questi strumenti è migliorata molto, ma il futuro è un tatuaggio elettronico che stia sulla nostra pelle e trasmetta a ciclo continuo i dati sul nostro cuore.

I ricercatori dell'Università del Texas ne hanno sviluppato uno sottilissimo, elastico e leggero da attaccare direttamente sul cuore. Una volta attivato, questa sorta di "adesivo intelligente" può trasmettere dati sul battito cardiaco all'istante, seguendoci per tutto il giorno.

Il dottor Nanshu Lu, il capo autore della ricerca, lavora al progetto di un tatuaggio elettronico da anni. La svolta più significativa è avvenuta con la recente introduzione di sensori super sottili, con uno spessore di appena 28 micrometri (o 0.028 millimetri, se preferite).

“Otterremo molti più dati e molto più precisi dalla combinazione di ECG e dei movimenti del torace," spiega Lu in un comunicato stampa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ePANTS, il governo USA scommette sugli indumenti connessi in rete

Dryad: quando l'AI fronteggia (con successo) gli incendi forestali

Un tatuaggio ECG

Il prototipo sviluppato dal team ha l'energia per durare giorni e giorni, e trasmette in tempo reale su uno smartphone tutti i dati che raccoglie.

Non serve avere un nastro adesivo per tenerlo sul petto (magari con su scritto il proprio nome, come nelle serie medical), ed i costi del sensore sono bassissimi. I passi avanti nel campo dei tatuaggi elettronici che producono prestazioni simili a quelle di un elettrocardiogramma sono evidenti, impensabili anche solo due anni fa.

La sfida dei ricercatori ora è quella di aumentare l'autonomia del dispositivo, e magari di riuscire anche ad alimentarlo a distanza. Senza friggere la pelle che ospita il tatuaggio, intendo.

In ogni caso le vecchie bande per il torace che misurano il battito cardiaco saranno molto presto un retaggio del passato, il "tatuaggio battito cardiaco" le sostituirà.

Seguendo l'attuale tasso di miglioramento i dispositivi di questo tipo avranno una facilità d'uso ed una autonomia tale da essere totalmente dimenticati una volta addosso.

La salute del cuore a questo punto fa un inchino e ringrazia.

Ecco il testo della ricerca che ha portato allo sviluppo del "tatuaggio elettronico"

Tags: CuoreECGEKGsensori

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+