Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Un nuovo algoritmo "mette in bocca" altre parole a persone nei video editando la trascrizione del testo.

Una collaborazione tra giganti tecnologici permette di alterare il discorso in un video semplicemente modificandone la trascrizione testuale: la persona nel filmato cambia le parole e i movimenti delle labbra.

6 Giugno 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share533Pin16Tweet46SendShare13ShareShare9
Male vlogger recording content for his video blog. Young man in focus on digital camera screen.

Male vlogger recording content for his video blog. Young man in focus on digital camera screen.

READ IN:

Sta diventando estremamente facile (e non credo sia solo un bene) alterare un video, e gli ultimi sviluppi nel campo dell'AI sono davvero impressionanti.

Una collaborazione tra giganti (Università di Stanford e Princeton piu il Max Planck Institute for Informatics e la Adobe) rende possibile alterare il discorso in un video semplicemente modificandone la trascrizione testuale, e senza creare l'effetto "doppiaggio".

In altre parole la persona che sta parlando in video cambierà letteralmente le parole del suo discorso modificando anche i movimenti labiali.

Per ottenere questo risultato un po' inquietante l'algoritmo "apprende" i fonemi e la loro pronuncia da parte del soggetto nel video e crea un accurato modello 3D del suo volto, in grado di replicare tutti i suoni e i movimenti: a quel punto basterà editare il testo del discorso e l'algoritmo rimpiazzerà la frase originaria.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Intelligenza artificiale: la prossima evoluzione? Da generativa a interattiva

L'AI è la nuova macchina della verità

Attualmente l'algoritmo ha bisogno di almeno 40 minuti di filmato per "allenarsi" a replicare una persona in un filmato.

Ecco un video che dimostra il funzionamento del sistema:

Immensi dubbi etici

È chiaro che questo meccanismo crea la possibilità che chiunque possa modificare un discorso (magari di figure politiche o personaggi pubblici) inserendo elementi di odio, o disinformazione, e diffonderli come originali e naturali: questo non fa che aumentare le preoccupazioni sulla diffusione di sistemi basati sul deepfake.

D'altro canto, qualche lato positivo c'è, ed è nell'enorme risparmio che l'editing otterrà evitando di girare daccapo intere scene a causa di piccoli errori di pronuncia.

Per il resto, sono certo che verranno sviluppati altri metodi "anti contraffazione" anche per i video: filigrane dinamiche o watermark che rendano ancora più complesso il lavoro dell'intelligenza artificiale, in una competizione tra realtà e manipolazione che pare già destinata a caratterizzare i prossimi anni.

Maggiori info sulla ricerca qui

Tags: AIAlgoritmodeepfakeVideo

Ultime notizie

  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+