FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Un test prevede il risveglio dei pazienti in coma

Un team della Columbia ha adoperato il machine learning per sviluppare un test e prevedere il risveglio di pazienti in coma analizzando i loro EEG

27 Giugno 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share26Pin4Tweet12SendShare3ShareShare2
test prevede risveglio pazienti in coma

READ THIS IN:

Ci sono cose che non siamo mai preparati ad affrontare: la scelta se staccare o no la spina a pazienti che giacciono in coma su un letto di ospedale è probabilmente tra le peggiori.

Una decisione resa difficile dal fatto che non esiste alcun test per provare che ci sia o no una coscienza ancora attiva, aldilà dei tracciati. E per i medici è difficilissimo prevedere chi avrà un risveglio tra i pazienti in coma e chi no.

Oggi un team di ricerca del Columbia University Irving Medical Center ha scoperto come uno strumento già disponibile in quasi tutti gli ospedali abbia anche la capacità di rilevare segnali di "coscienza nascosta" nei pazienti in coma. Questi lievi segnali di attività mostrano che la persona è cosciente, ci ascolta, anche se fisicamente incapace di mostrarlo.

Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha dimostrato che un semplice elettroencefalogramma (EEG) trova segnali di coscienza nascosta in un paziente su 7 dopo a diversi giorni da un serio problema cerebrale. E la statistica mostra che quelli con segnali del genere hanno maggiori possibilità di risvegliarsi a distanza di un anno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Le persone in coma possono avere una coscienza 'nascosta'

Think in color: trasforma i tuoi pensieri in sculture con un test interattivo

Per questo un EEG, strumento già disponibile e a basso costo, che può essere usato su un paziente in coma senza spostarlo dalla sua sede, può dare una grossa mano. Anni fa un altro studio sviluppò a livello teorico delle metodiche basate su questo strumento: quello di oggi può essere considerato una sua evoluzione.

Il limbo

Quando un paziente in coma non risponde agli stimoli per giorni o settimane i medici hanno diversi test per valutarne la reattività residua. Purtroppo sono tutti poco accurati, considerata la scarsa conoscenza che abbiamo dei meccanismi alla base della coscienza umana.

Quando si tratta di coscienza, e di come si produca, brancoliamo nel buio. Ciò nonostante, l'individuazione di segnali "sotterranei" di coscienza è un campo di studi in crescita.

Alcuni studi hanno portato alla conclusione che una parte di pazienti nello stato vegetativo hanno in realtà una attività cerebrale molto simile a quella di soggetti in salute. Per qualche ragione però non riescono a svegliarsi. Cogliere segnali di attività apparentemente assenti aiuterà i medici a migliorare le cure.

Una cosa è certa: questi segnali di coscienza nascosta sono forti indizi di un possibile, futuro risveglio.

Piccole speranze

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno adoperato il machine learning per analizzare elettroencefalogrammi tratti da 104 pazienti in coma da danni al cervello dovuti a emorragie, traumi o privazione dell'ossigeno.

L'algoritmo ha cercato attività cerebrale che indicasse la capacità del paziente di comprendere la richiesta di muovere le sue mani. Se il comando produceva diversi percorsi mentali c'era forte possibilità che il paziente potesse ascoltare tutto ma fosse incapace di muoversi.

Il 15% dei pazienti in stato vegetativo mostra segni di coscienza nascosta a 4 giorni da un incidente. Tra loro, la metà migliora e diventa capace di qualche risposta a comandi verbali anche dopo le dimissioni dall'ospedale.

Nonostante i segnali incoraggianti, il team della Columbia annuncia la necessità di altro lavoro per perfezionare ulteriormente questo test per prevedere il risveglio di pazienti in coma.

Tags: comaEEGtest


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+