No Result
View All Result
sabato, 10 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Una bio-pistola incolla le ferite al posto dei punti di sutura

I ricercatori del Technion-Israel Institute of Technology hanno creato una morbida colla biocompatibile ed una speciale pistola incollatrice che può chiudere facilmente e velocemente le ferite senza effetti collaterali.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
13 Giugno 2019
in Medicina
Una bio-pistola incolla le ferite al posto dei punti di sutura
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Attualmente ferite e tagli vengono chiusi adoperando punti di sutura in seta o piccoli fermagli di plastica e metallo, ma i loro segni possono restare per sempre e in certi casi provocare disagi a lungo termine per i pazienti. Per evitarli, in chirurgia estetica si fa spesso uso di speciali adesivi per tenere insieme i tessuti, ma tendono a fare corpo con la pelle e talvolta presentano tossicità.

I ricercatori del Technion-Israel Institute of Technology hanno creato una morbida colla biocompatibile ed una speciale pistola incollatrice che può chiudere facilmente e velocemente le ferite senza effetti collaterali.

La colla chirurgica è costituita da molecole modificate di (prendete fiato)  policaprolattone, un materiale biocompatibile che fonde a basse temperature e resta morbido anche a temperatura ambiente. Proprio come per le pistole al silicone, il materiale viene inserito come uno stick all’interno del dispositivo e poi “sparato” sulla ferita. È proprio questo: una colla per suturare le ferite.

Forse ti interessa anche

Le suture che cambiano colore segnalano le infezioni in anticipo

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

MicroMend, la sutura fai da te senza chirurgia

Le case avranno una “pelle metallica” che cambia forma con la temperatura

Un aspetto interessante: la densità della “bio colla” può essere modificata anche durante la preparazione per variare le sue caratteristiche di fluidità e densità, per adattarsi alla tipologia di pelle del paziente o alla tipologia di ferita.

I primi esperimenti in vitro e in vivo (sugli animali) di sutura con colla hanno mostrato completa biocompatibilità, sicurezza ed efficacia.

Ecco la ricerca pubblicata sulla rivista Advanced Functional Materials.

Tags: Biomedicopolimerisutura intelligentetessuti
Post precedente

Di giorno passeggeri, di notte rifiuti: il nuovo concept di Scania ha la personalità multipla

Prossimo articolo

StoreDot ricarica uno Scooter elettrico in soli 5 minuti

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    63 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    57 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    52 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    44 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
Le Ultime
Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Concepts

Eyecam, il prototipo di webcam “umana” che mi fa accapponare la pelle

Il futuro di ieri

Una lastra di pietra rinvenuta in Francia è la mappa più antica d’Europa

Concepts

Le nuove ruote mutaforma possono andare davvero ovunque

Archivio

Prossimo articolo
StoreDot ricarica uno Scooter elettrico in soli 5 minuti

StoreDot ricarica uno Scooter elettrico in soli 5 minuti

Youbionic dà una mano al drone, anzi due

Youbionic dà una mano al drone, anzi due

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.