Un team di ricerca ha mostrato come una schiuma metallica formata da microsfere metalliche è in grado di fermare proiettili di grandi dimensioni sparati da armi d’assalto o fucili da caccia.
Un’armatura fatta (anche) d’aria
A parità di protezione, il peso di questa schiuma metallica è esattamente la metà di quello che può raggiungere una classica armatura d’acciaio, e non solo: la CMF (Composite metal foam) protegge anche contro armi in grado di perforarlo, l’acciaio.
I ricercatori Jacob Marx, Marc Portanova e Afsaneh Rabiei hanno lavorato per molto tempo ad una schiuma di alluminio per testarne tutte le caratteristiche. La schiuma alluminio si è rivelata un viatico molto interessante da perfezionare. Il risultato finale è stato ottenuto assemblando una struttura a pannelli (quasi una sorta di sandwich) composta da una piastra in ceramica, un nucleo in CMF e una sottile piastra posteriore in alluminio.
In altre parole 15 anni di sviluppo non sono passati invano, e garantiranno ai veicoli corazzati miglioramenti sostanziali in peso, performance ed efficienza economica senza sacrificare la protezione, anzi estendendola come uno scudo a fuoco, calore e diverse tipologie di radiazioni.
I risultati degli esperimenti sono riportati sulla rivista Composite Structures.