FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
3 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

CRISPR, parte il primo test direttamente nel corpo

Il test CRISPR curerà una forma ereditaria di cecità in soggetti con occhi sani, ma senza il gene che converte la luce in segnali che producono la vista.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share78Pin4Tweet12SendShare3ShareShare2
27 Luglio 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Sta per partire negli Stati Uniti il primo test della tecnica di editing generico CRISPR che sarà effettuato direttamente nel corpo dei pazienti.

Si tratta ovviamente del primo intervento davvero autorizzato. Esperimenti di editing genetico “fai-da-te” vengono già effettuati (con tutto il corredo di polemiche. Come nel caso di Josiah Zayner) senza alcun controllo da attivisti di “biohacking” in giro per il mondo.

Il metodo adottato per il trattamento sarà il CRISPR perché è uno strumento che rivela sempre più efficace nel tagliare e modificare punti specifici del DNA. In effetti anche in questo caso si tratta proprio di alterare in modo permanente il DNA di qualcuno.

Forse ti interessa anche

La prima terapia CRISPR arriva nel 2023: colpirà talassemia e malattie rare del sangue

CRISPR può alterare il comportamento sociale degli animali

Sequenziato il genoma di un uomo morto nell’antica Pompei

Gli scienziati stanno usando CRISPR per creare gatti anallergici

L’obiettivo del test è in questo caso curare una forma diffusa ed ereditaria di cecità. Si tratta della amaurosi congenita di Leber, un disturbo che colpisce dai due ai tre neonati ogni 100.000. La sua caratteristica principale risiede nel fatto che interessa soggetti con occhi perfettamente in salute, ma mancanti di un gene in grado di convertire la luce in segnali al cervello che si traducano in una visione.

Il trattamento sperimentale punta a fornire a ragazzi ed adulti malati una sorta di “aggiornamento biologico del firmware”. Al DNA dei soggetti verrà aggiunta una versione sana del gene che manca. In questo modo si potrà chiudere correttamente il “circuito” che trasforma la luce in impulsi per il cervello e successivamente in vista.

Due distinte società mediche avvieranno dunque a partire dal prossimo autunno quella che può essere considerata una possibile pietra miliare della genetica.

La Editas Medicine e la Allergan testeranno la CRISPR “anticecità” su 18 persone in tutti gli Stati Uniti, effettuando i previsti interventi in pochi selezionati centri clinici.

È di certo il mio temerario ottimismo che nel sapere di questa notizia mi spinge a dire “staremo a vedere,” incurante della terrificante freddura.

Tags: cecitàCRISPREditing geneticoGenetica
Post precedente

Crisi alimentare mondiale, 8 strade per arginarla

Prossimo Post

Multi, ascensore Maglev per grattacieli del futuro

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    La storia del robot che evase dal laboratorio
    Robotica

    La storia del robot che evase dal laboratorio

    È accaduto in Russia: un robottino, alquanto intelligente, è scappato dal laboratorio dove era in costruzione e ha bloccato il...

    Read more
    futuro senza auto

    L’aria più pulita per il coronavirus apre una finestra su un futuro senza auto

    Big McDistanza, ecco come sarà un McDonald’s nel post Covid

    Big McDistanza, ecco come sarà un McDonald’s nel post Covid

    wifi mesh 1

    Router: che cos’è, e perchè ne hai bisogno

    hexbix 4

    HexBix: legno e scarti di cacao, l’insonorizzazione che non ti aspetti

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+