No Result
View All Result
giovedì, 31 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

20 Ottobre 2019
in Tecnologia

CRISPR, parte il primo test direttamente nel corpo

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Share65Pin1Tweet4SendShare1
Tags: cecitàCRISPREditing geneticoGenetica

Il test CRISPR curerà una forma ereditaria di cecità in soggetti con occhi sani, ma senza il gene che converte la luce in segnali che producono la vista.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
2 minuti di lettura

Le ultime

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Leggi anche:

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Leggi anche:

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Sta per partire negli Stati Uniti il primo test della tecnica di editing generico CRISPR che sarà effettuato direttamente nel corpo dei pazienti.

Si tratta ovviamente del primo intervento davvero autorizzato. Esperimenti di editing genetico “fai-da-te” vengono già effettuati (con tutto il corredo di polemiche. Come nel caso di Josiah Zayner) senza alcun controllo da attivisti di “biohacking” in giro per il mondo.

Forse ti interessa anche

Aggiunti geni umani a un embrione di scimmia per aumentare l’intelligenza

Nobel per la Chimica alle grandi scienziate che hanno inventato il CRISPR

Passi avanti verso una cura per l’herpes

Coronavirus, geni mutano gravità: un test può dire chi va vaccinato prima

Il metodo adottato per il trattamento sarà il CRISPR perché è uno strumento che rivela sempre più efficace nel tagliare e modificare punti specifici del DNA. In effetti anche in questo caso si tratta proprio di alterare in modo permanente il DNA di qualcuno.

L’obiettivo del test è in questo caso curare una forma diffusa ed ereditaria di cecità. Si tratta della amaurosi congenita di Leber, un disturbo che colpisce dai due ai tre neonati ogni 100.000. La sua caratteristica principale risiede nel fatto che interessa soggetti con occhi perfettamente in salute, ma mancanti di un gene in grado di convertire la luce in segnali al cervello che si traducano in una visione.

Il trattamento sperimentale punta a fornire a ragazzi ed adulti malati una sorta di “aggiornamento biologico del firmware”. Al DNA dei soggetti verrà aggiunta una versione sana del gene che manca. In questo modo si potrà chiudere correttamente il “circuito” che trasforma la luce in impulsi per il cervello e successivamente in vista.

Due distinte società mediche avvieranno dunque a partire dal prossimo autunno quella che può essere considerata una possibile pietra miliare della genetica.

La Editas Medicine e la Allergan testeranno la CRISPR “anticecità” su 18 persone in tutti gli Stati Uniti, effettuando i previsti interventi in pochi selezionati centri clinici.

È di certo il mio temerario ottimismo che nel sapere di questa notizia mi spinge a dire “staremo a vedere,” incurante della terrificante freddura.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    375 condivisioni
    Share 150 Tweet 94
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    249 condivisioni
    Share 100 Tweet 62
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    137 condivisioni
    Share 55 Tweet 34

Le ultime

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

Prossimo articolo
ascensore maglev

Multi, ascensore Maglev per grattacieli del futuro

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.