Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

For Days, un canone per vestirsi (e riusare) a vita

For Days più che un'azienda è il paradigma di un cambiamento radicale, sostenibile ed etico anche nel mondo dell'abbigliamento e della moda.

14 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share14Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1

READ IN:

Da tempo la logica d'uso dello swapping, la sostituzione di qualcosa con qualcosa di più nuovo, ha preso piede come punto d'incontro ideale tra l'offerta del mercato, il bisogno di risparmio e la necessità del riuso.

Giganti Hi-tech come Samsung, ad esempio, hanno adottato sistemi di cashback, forti sconti e canoni per permettere agli utenti di "scambiare" un vecchio modello con uno nuovo. Esigenza di vendere, certo, ma permette di controllare anche lo smaltimento dei rifiuti tecnologici e il riciclo dei materiali, ed in definitiva può essere un successo per azienda e clienti.

For Days, una startup USA, ha ora applicato questo modello all'abbigliamento. Per intenderci non vende un abito: vende l'accesso ad un sistema di scambio di abiti. A vita.

La fondatrice e CEO della società, la 36enne Kristy Caylor, è stata scelta per rappresentare gli imprenditori della moda più innovativi e trainanti di Glossy 50, un who's who di industriali in grado di portare importanti cambiamenti e miglioramenti etici nel rapporto tra i marchi e le persone.

For Days, la CEO
Kristy Caylor, co-fondatrice e CEO di For Days

Come funziona?

Il meccanismo di For Days è semplicissimo. Per 38 dollari è possibile acquistare un capo in cotone organico (una t-shirt, una canotta, una maglia a manica lunga) dal sito dell'azienda. Lo si tiene quanto si vuole, anche per sempre. In qualunque momento si voglia cambiarlo, con 8 dollari si può ottenere un capo equivalente e nuovo dal catalogo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Geenee AR, AI e realtà aumentata insieme per la virtual fashion

Marilyn Monroe di nuovo cover girl, l'ennesima 'resurrezione digitale'

Un modo per cambiare stile col tempo e reimmettere nel circuito abiti che saranno "ricondizionati" senza spese eccessive e senza entrare nel ciclo dei rifiuti.

Principalmente è un mezzo per accedere ad uno stile di vita differente, una moda sostenibile che rende inutile accumulare nel corso della vita montagne di abiti perché ne mette a disposizione sempre di nuovi e nella giusta quantità.

Se servizi del genere si imporranno all'utilizzo di massa non credo siamo lontani dall'introduzione di un "canone per gli abiti". Una sorta di abbonamento mensile che permetta di avere un guardaroba sempre aggiornato senza spese e accumuli eccessivi, magari con la possibilità quando serve di scegliere "on demand" anche un abito da sera, o un particolare stile.

E voi? Paghereste una bolletta per avere vestiti sempre nuovi e favorire il riuso?

Tags: abbigliamentomodaSwap

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+