FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

La casa parassita (in senso buono) per abitare sui tetti

La casa parassita sfrutta gli allacci esistenti, risponde al bisogno di case con approcci minimali, zero sprechi e salvando i retaggi culturali delle città.

22 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share28Pin7Tweet17SendShare5ShareShare3

READ THIS IN:

Casa parassita (Casa Parásito in ecuadoriano), l'abitazione realizzata dal gruppo di design El Sindicato Arquitectura è uno degli esperimenti legati all'architettura parassita. Non è una brutta parola, non si tratta di succhiare sangue a qualcuno.

L'architettura parassita è una scuola di pensiero che nasce dall’idea di adoperare il tessuto urbano contemporaneo aggiungendo nuovi elementi in rapporto con gli edifici esistenti. Aggiunte di diverso tipo, che rispondono alle nuove esigenze abitative e permettono di riscrivere l’esistente senza impattare ulteriormente sull'ambiente.

In altre parole 'parassita' si, ma in senso buono.

Invece di andare su ruote e spostarsi come un guscio (adoro i concept di "tiny houses" sparse per il mondo e relative soluzioni di arredo) questi modelli si sistemano direttamente sui tetti di edifici già esistenti, come erba che cresce su una collina (ma come sono poetico stasera).

casa parassita

Casa Parásito si trova a Quito, la capitale dell'Ecuador, ed è stata terminata proprio quest'anno. Anche se può essere installata tranquillamente sulla terraferma, il focus di questo progetto è installare abitazioni di questo tipo sulla cima degli edifici.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Acqua purificata ed energia pulita dal filtro del futuro

Iwi, la tiny house "a fisarmonica" che reinventa lo spazio

"Le mini case come questa sono molto versatili, ed è possibile costruirle in contesti urbani o rurali di ogni genere. L'ideale però è la sistemazione sulla cima di costruzioni già esistenti," spiegano i membri del team di architettura.

"Sui tetti è possibile sfruttare i collegamenti alla rete idrica ed elettrica già esistenti, è possibile sfruttare il sistema di trattamento dei rifiuti. In questo modo possiamo rispondere all'aumento delle esigenze abitative con un approccio molto minimale, con pochissimo investimento economico e spreco di risorse. E soprattutto possiamo far crescere la città in modo 'invisibile', contribuendo alla conservazione del suo patrimonio culturale e senza stravolgimenti".

  • casa parassita -1
  • casa parassita -2
  • casa parassita -3

La casa parassita ha la classica forma ad "A". L'interno misura soltanto 12 metri quadrati (è davvero, davvero piccola dal mio punto di vista. Forse la più piccola tiny house che io abbia mai visto).

Per l'isolamento termico è stata utilizzata fibra di cocco, ed è inutile dire che l'ambiente interno è multifunzionale con elementi che si adoperano per diverse funzioni nell'arco della giornata.

Accanto alla minuscola cucina con quattro fornelli prendono posto un lavello, un frigo e alcune mensole. Il bagnetto con doccia e bagno è lì ad un passo, diviso da una porticina.

Poco spazio per l'ammmore, purtroppo: c'è un solo letto al centro di un soppalco: d'altra parte avete mai visto una coppia felice di parassiti?

Tags: architetturasostenibilitàtiny house


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+