Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia

Multi, ascensore Maglev per grattacieli del futuro

Il sistema permette a più cabine di spostarsi in blocchi, in orizzontale o in verticale e sfruttando un solo vano. E può funzionare a grandissime altezze.

28 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share46Pin7Tweet21SendShare6ShareShare4
ascensore maglev

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Gli edifici del futuro sono sempre più alti. La concentrazione di persone nelle aree urbane e la carenza di spazi porteranno alla crescita di sempre più megalopoli verticali.

L'altezza media dei maggiori grattacieli è attualmente di 300 metri, ma mostri come il Burj Khalifa a Dubai (coi suoi 828 metri) o la Kingdom Tower in Arabia Saudita (1001 metri quando sarà terminata nel 2020) cambieranno lo scenario.

Più alti saranno i grattacieli futuri, più accurata dovrà essere la tecnologia. I grattacieli più alti del mondo futuri ne richiederanno una totalmente nuova. Quella attuale basata sul cavo ha raggiunto il massimo sviluppo possibile, e occorre per questo innovare.

Orizzontale e verticale

Multi, una divisione di ricerca e sviluppo della ThyssenKrup, ha sviluppato un sistema che sfrutta la tecnologia del motore lineare (per intenderci quella alla base del Maglev giapponese). Questo sistema permette a carrozze e cabine di spostarsi da sole o in blocchi, in orizzontale o in verticale: per questo ha un potenziale sia nei nuovi ascensori che su ponti sospesi.

Gli ascensori potranno diventare veri e propri veicoli in grado di farci viaggiare all'interno di un grattacielo, o tra un grattacielo e l'altro di una città che si svilupperà su più piani verticali e orizzontali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Droni che scatenano tempeste: come gli Emirati "accendono" la pioggia

https://youtu.be/qmZXWsiLDe4

Sul piano tecnico ed economico gli ascensori trainati da cavi iniziano ad andare in sofferenza con altezze che superano i 400 metri. In altri termini? Diventano poco efficienti e poco sostenibili.

Le capacità teoriche di un "ascensore Maglev" Multi, fanno sapere dall'azienda, potranno arrivare a coprire anche altezze di 5000 metri. Sul piano pratico e attuale, invece, il sistema può già reggere senza problemi e senza perdite di efficienza altezze fino a 1600 metri.

Non so se mi sbalordisce più il dato in sé o immaginare un grattacielo alto 5 chilometri.

“Multi è una soluzione ideale per gli Emirati Arabi Uniti, il paese che più di tutti sta adottando tecnologie di frontiera nell'ambito del suo sviluppo urbanistico," dice il Prof. Michael Cesarz Miguel, CEO di Multi.

E i terremoti?

I grattacieli più alti che ospitano l'attuale tecnologia degli ascensori richiedono cavi sempre più solidi e pesanti, ma le oscillazioni dei grattacieli dovute al vento li possono mettere davvero sotto stress, fino a richiedere la sospensione del servizio in giorni particolarmente ventosi.

Multi non richiede cavi e permette di impiegare più cabine ascensore nello stesso vano. Questo risolve a ben guardare sia il problema dello stress da oscillazioni che il problema delle oscillazioni stesse! Riducendo il numero dei vani ascensore in un grattacielo il vento incide meno, e perfino i terremoti provocano meno scossoni.

“L'ascensore maglev non è un prodotto di massa e costa più di un ascensore convenzionale, ma richiede meno vani ascensore e dunque si può ammortizzare la spesa," dice Cesarz Miguel.

In 5 anni cambierà tutto

Multi mostrerà la sua tecnologia all'opera durante l'Expo 2020 a Dubai. Dei 20 progetti attualmente in sviluppo da parte dell'azienda ben 3 sono localizzati nel Golfo Persico.

Ci vorrà un po' di tempo, ma la strada è tracciata: niente smart home, niente smart city. Il futuro è senza fili e senza cavi, e ha un fascino magnetico.

Tags: AscensoridubaiEmirati Arabi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+