FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Shigeru Ban propone una Notre-Dame provvisoria

10 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share26Pin6Tweet16SendShare5ShareShare3

READ THIS IN:

Erano passate solo pochissime ore dal terribile incidente dello scorso giugno che ha devastato la cattedrale di Notre-Dame a Parigi.

Sullo sfondo di macerie ancora fumanti, il Presidente Francese Emanuel Macron lanciò un appello ai migliori talenti mondiali per fornire idee sulla ricostruzione.

Appena qualche giorno dopo l'architetto e designer giapponese Shigeru Ban presentò la sua proposta di una struttura temporanea di fronte alla cattedrale per accogliere turisti, fedeli ed eventi religiosi.

Nelle intenzioni dell'archistar (per capirci, anche se odio il termine) la "cattedrale di carta" avrebbe dovuto essere di rapida costruzione, usare elementi riciclati (un po' come nella prossima foresta verticale in costruzione a Zagabria) e colonne di cartone ed essere altrettanto facilmente smontabile.

Notre-Dame

La proposta di Shigeru Ban comprende uno spazio circoscritto da due lunghe file di blocchi sistemati per creare un'area di passeggio. È un po' come se una proto-cattedrale davanti a quella vera avesse una larga navata aperta che permette una ampia ventilazione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Giappone, il supercomputer Fujitsu prevede disastri in anticipo

Startup giapponese annuncia gite spaziali in una sfera di vetro e acciaio

Sui container sistemati in due linee e adibiti a negozi, piccoli confessionali o uffici, un altro piano (di blocchi un po' più bassi) fungerebbe da magazzino e da contrappeso per stabilizzare la struttura.

Ultima ma non ultima (per la verità sarebbe l'elemento più caratteristico e suggestivo) una piattaforma di osservazione in fondo alla struttura, così da avere sempre davanti lo stato dei lavori di ristrutturazione della cattedrale di Notre-Dame.

Notre-Dame

"La decisione finale non è stata ancora approvata formalmente," ha fatto sapere a più riprese il Ministro della Cultura Francese Franck Riester. "Stiamo ragionando su quale possa essere la migliore declinazione di un progetto simile. Considero personalmente una buona idea quella di realizzare una cattedrale temporanea o una costruzione leggera per dare a turisti e cittadini un posto per pregare".

Magari contribuendo economicamente alla ricostruzione attraverso visite, biglietti e merchandising, aggiungo. Ma quando si tratta del Patrimonio mondiale Parigi val bene una messa. Anche se provvisoria.

Tags: architetturafranciagiapponeNotre-DameParigi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+