Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Rev-1, il robot per consegne che usa le piste ciclabili

Rev-1 si muove spedito su 3 ruote anziché 4 o 6 come altri. Facendo a meno di scanner laser questo robot per consegne raggiunge un prezzo formidabile.

12 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share26Pin4Tweet11SendShare3ShareShare2

READ IN:

Tutti guardano il cielo in attesa dei droni che consegnano spedizioni e si perdono lo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate per robot per consegne via terra.

I robot su ruota non saranno affascinanti come i loro cugini volanti, ma con meno paletti legali da aggirare saranno impiegati molto prima. I servizi basati su drone pagheranno inevitabilmente lo scotto di dover realizzare un processo praticamente perfetto, per aggirare i rischi legati al volo.

L'ultimo concept ad aver raggiunto lo stadio di prototipo marciante è il robot autonomo Rev-1 della startup americana Refraction AI.

Frutto del lavoro di Matthew Johnson-Roberson e Ram Vasudevan, due professori alla University of Michigan, Rev-1 si muove spedito su tre ruote anziché quattro o sei come già visto altrove.

Ruote e vano di carico forniscono a Rev-1 un aspetto somigliante a quello di altri prototipi in giro come quello di Starship Technologies, o i robot per consegne tirati fuori da FedEx e Amazon.

Altre variazioni più radicali includono Digit, il robot della Agility Robotics. Un droide bipede capace di camminare e aggirare scalini ed altri ostacoli che la maggior parte dei robot su ruota (non tutti) ha problemi a bypassare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua

Cloudline, il futuro delle consegne sono le mongolfiere solari

Rev-1, un robot per consegne agile ed economico

Rev-1 pesa circa 45kg e può raggiungere la velocità di 24 chilometri orari, il 30% più veloce dell'omologo robot di Starship Technologies. Il suo vano di carico offre oltre 450 litri di capienza, una dimensione in grado di ospitare tranquillamente quattro o cinque grosse borse da supermercato.

Così come i Nuro, veicoli autonomi che consegnano già pizze per la catena Domino's, Rev-1 permette di accedere alla consegna con l'inserimento di un codice "usa e getta" al suo arrivo.

Comparto tecnico

È sul piano tecnico che Rev-1 marca una importante differenza con i competitor.

Il veicolo autonomo utilizza infatti 12 telecamere ed un sistema di sensori in grado di aggiungere alle immagini anche dati sul contesto che lo circonda. Un piccolo sistema di radar ed ultrasuoni completa i "sensi" del robot e gli consente di sapere sempre in quale spazio si muove.

Johnson-Roberson fa notare che questo sistema è affidabile al punto da poter fare a meno degli scanner laser, la costosa tecnologia LIDAR usata dagli altri. Una scelta che taglia in modo formidabile il costo di Rev-1, fissato intorno ai 5000 euro.

“È leggero, maneggevole e veloce abbastanza da poter sfruttare sia le strade che le piste ciclabili," dice il CEO di Refraction AI.

Il robot per consegne Rev-1 può sfruttare indifferentemente strade o piste ciclabili
Il robot per consegne Rev-1 può sfruttare indifferentemente strade o piste ciclabili

Le sue caratteristiche inoltre gli rendono indifferente lavorare con condizioni meteo favorevoli o avverse, che possono rallentare altri tipi di veicolo.

Refraction AI. ha previsto per Rev-1 una prima fase di test con dei ristoranti partner, per poi aggredire il mercato delle consegne a corto raggio con flotte degne del Tour de France.

Tags: consegnedeliveryVeicoli autonomi

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+