FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Società

Esperto UK propone sepolture verdi lungo le strade

Sul magazine della Royal Society of Medicine il prof.John Ashton propone sepolture verdi su strade e aree urbane contro il collasso dei cimiteri inglesi.

7 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share10Pin3Tweet6SendShare2ShareShare1

READ THIS IN:

Un esperto si auspica una iniziativa strategica per sviluppare "corridoi sepolcrali verdi" lungo le maggiori arterie dei trasporti inglesi.

Mettiamola breve: cimiteri e tombe nel Regno Unito stanno per saturarsi. Con oltre 500.000 morti all'anno tra Inghilterra e Scozia le stime dicono che tra 5 anni non ci sarà più spazio per le sepolture.

In un articolo scientifico sulla rivista della Royal Society of Medicine, il professor John Ashton si sofferma su molti aspetti. Anzitutto sul recente progetto di piantare 130.000 alberi in aree urbane per contribuire a ridurre inquinamento e riscaldamento globale. Pur mancando di ambizione, scrive, ci dà una chiave per trovare il modo di unire il desiderio di un ambiente più pulito alla necessità di gestire le persone che passano a miglior vita.

Sepolture verdi

Ecco un estratto su Science Daily.

L'impatto sull'atmosfera e sulla salute di fluidi e materiali usati nella conservazione e nella sepoltura dei corpi è un tema che genera un interesse sempre maggiore.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cibi OGM, la Gran Bretagna legalizza sviluppo, vendita e consumo

Acqua purificata ed energia pulita dal filtro del futuro

Il professor Ashton osserva che il desiderio di trovare forme più naturali, semplici e sostenibili di celebrare e onorare i defunti (ne ho parlato anche qui) può far accettare di buon grado sepolture verdi.

Offrire la possibilità di "far parte" di un lungo viale alberato dopo la vita può contribuire a modificare in positivo tutta la situazione. Più di quanto si fece, scrive il professore, in epoca Vittoriana con il Metropolitan Burial Act del 1852. Un atto che accompagnò la rivoluzione industriale mettendo paletti all'esumazione troppo "facile" dei decenni precedenti.

Nel suo "appello" Ashton conclude: "Un'idea di cosa sarebbe possibile fare con volontà politica e immaginazione c'è. Può essere visto nel recupero e nella riqualificazione dei percorsi urbani. Renderli capaci di ospitare sepolture verdi, pulite e integrate nell'ambiente urbano contribuirà a formare una nuova visione del pianeta e del nostro ruolo al suo interno".

Come dire che fare jogging al mattino tra viali alberati, e sapere che ciascun albero rappresenta un parente o una persona passata a miglior vita ci farebbe sentire parte di un'armonia universale, ed eviterebbe il collasso dei cimiteri.

Che dite? La accendiamo?

Tags: BareFunerali verdimorteSepolturesostenibilitàUK


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+