Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Spazi pubblici, 4 progetti che mostrano il futuro

Ecco 4 nuovi progetti che puntano a restituire qualcosa ai cittadini in estetica e utilità. Questa è la direzione da intraprendere per le città del futuro.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Società
Share81Pin18Tweet49SendShare14ShareShare10
18 Luglio 2019
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Sebbene si parli spesso di riqualificazione nelle città, il tema degli spazi pubblici (o paesaggi urbani, che dir si voglia) è sempre un po’ snobbato dai designer e dai politici.

Eppure l’architettura del paesaggio urbano è sempre più necessaria. Ridisegnare gli spazi in comune tra i cittadini è una sfida di tutto rispetto.

Ecco quattro nuovi progetti che puntano a restituire qualcosa ai cittadini in termini di estetica e utilità. Si tratta di approcci e contesti diversi, ma hanno qualcosa di importante in comune, l’accento sulla connessione tra gli individui.

1 L’ambasciata americana a Londra fa un uso ‘diplomatico’ anche del paesaggio

Spazi pubblici del futuro
  • Spazi pubblici, ambasciata us a Londra

Il progetto, che combina il design di KieranTimberlake ed OLIN, fa in modo che anche gli spazi pubblici richiamino alla mente i paesaggi americani, riuscendo comunque a miscelare perfettamente questa atmosfera con il quartiere circostante.

2 Nel giardino botanico di Chicago c’è un compagno di giochi tutto verde

  • Spazi pubblici, giardino botanico di chicago

No, non è Hulk. È un nuovo spazio che aiuta i bimbi a interagire più profondamente con la natura.

Il Regenstein Learning Campus incoraggia i ragazzi alla scoperta sensoriale del mondo naturale: meno campi plasticosi e più esperienze stimolanti.

3 A Detroit gli isolati abbandonati diventano parchi pubblici

  • Spazi pubblici Detroit

Nella celebre città dell’auto la sfida maggiore della riqualificazione da rima con redistribuzione. Bisogna ricostruire un’equità sociale perduta tra i tanti rimescolamenti industriali.

Un piano allo studio da parte del team di architetti Spackman Mossop Michaels (SMM) sta rimettendo in collegamento gli spazi del quartiere Fitzgerald, il cui tessuto urbano è stato letteralmente obliterato da sfratti, confische per mutui non pagati e chiusure di esercizi commerciali.

4 A Montreal va in scena la “reincarnazione urbana”

  • Spazi pubblici Montreal

Un parco pubblico nella città canadese punta a correggere gli errori di valutazione dei vecchi piani urbanistici. Un team loale di designer e architetti, il Groupe Rousseau Lefebvre ha trasformato una superstrada degli anni ’60 in “una porta prestigiosa, funzionale e di facile accesso al centro città”.

Il presente è già passato, ed è fatto di città che minano la nostra salute fisica e mentale.

Il futuro è anche negli spazi che ci consentono di non perdere le nostre caratteristiche e la nostra gioia di vivere.

Forse ti interessa anche

Overse, startup italiana per il real estate che anticipa il futuro in VR

Vita di domani: sarà un buon futuro se vivremo nell’arcologia

L’innalzamento del mare è inarrestabile. Serve pensare in grande

Il design curvo della barriera stradale protegge la gente dall’inquinamento

Tags: architetturaUrbanistica
Post precedente

Anoressia, uno studio rivela anche cause genetiche

Prossimo Post

Pivot, l’app fitness che porta a casa una palestra in cloud

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12463 Condivisioni
    Share 4983 Tweet 3114
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6524 Condivisioni
    Share 2609 Tweet 1631
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2156 Condivisioni
    Share 862 Tweet 539
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2025 Condivisioni
    Share 810 Tweet 506
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2822 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Spazio

Un pezzo di Theia, pianeta che centrò la Terra, è sepolto nella Luna

Miliardi di anni fa un pianeta chiamato Theia centrò la Terra perdendo un pezzo. È una tesi cosmologica, ed oggi...

Read more

Ecco il primo televisore contro le zanzare

Motore a curvatura: c’è il primo modello generale

Tra qualche anno addio plastica

Una mappa della materia oscura mostra “ponti nascosti” tra galassie

Prossimo Post

Pivot, l'app fitness che porta a casa una palestra in cloud

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.