Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Un congegno elettrico che aumenta l'intelligenza? Humm

Nel dibattito scientifico sulla stimolazione transcranica a corrente alternata io, profano della scienza, mi dichiaro neutrale. Ma questo Humm...

21 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share22Pin6Tweet14SendShare4ShareShare3

READ IN:

Humm non è solo il suono prodotto dai miei dubbi su questo dispositivo. È il nome stesso del dispositivo! Un elettrostimolatore cerebrale che promette di migliorare funzioni cognitive e memoria.

I dispositivi che sfruttano il principio di stimolazione transcranica a corrente alternata (tACS) sono diventati tanti negli ultimi anni. Lo scopo è quello di modulare l'attività del cervello applicando al cranio (generalmente sulla fronte) una debole corrente elettrica.

Nel caso di Humm la stimolazione è applicata ad una frequenza di 6Hz, che nelle dichiarazioni della società dovrebbe potenziare le onde theta della corteccia prefrontale.

Humm, il "cerotto elettrico" che migliora le prestazioni del cervello con la stimolazione transcranica a corrente alternata
Humm, il "cerotto elettrico" che migliora le prestazioni del cervello con la stimolazione transcranica a corrente alternata

"La memoria lavora ad una bassa frequenza specifica, quella delle onde theta. Con l'età la forza delle nostre onde theta decresce naturalmente e il cervello perde sincronia con loro, col risultato che la memoria inizia a deteriorarsi. Humm sfrutta il noto metodo tACS per ripristinare la sincronia e rafforzare la memoria stimolando con gentilezza il cervello alla frequenza di 6Hz. tACS si comporta come un direttore d'orchestra che fa suonare insieme i neuroni, permettendo alle diverse aree del cervello di comunicare meglio".

Mi ha colpito lo studio che avrebbe mostrato l'efficacia di Humm oltre l'effetto placebo. Mi aspettavo qualcosa di più vicino al marketing che alla scienza: devo dire però che sembra scritto bene e i criteri adottati sono tali da passare una revisione, anche perché altrimenti non sarebbe stato pubblicato.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro

Memoria, nuovi studi: i ricordi 'perduti' sono ancora lí (ma inaccessibili)

Il team di Humm ha distribuito su un gruppo di 36 volontari un numero random di stimolazioni o di placebo. L'esperimento è stato condotto peraltro alla cieca, senza spiegare ad alcun volontario la natura degli stimoli o la loro finalità.

Il gruppo stimolato con Humm ha svolto test in modo migliore sia durante che dopo le stimolazioni rispetto al gruppo placebo.

stimolazione transcranica a corrente alternata
Un estratto dal paper che mostra i risultati della stimolazione tACS

Nella puntualità dei report il paper Humm si spinge anche oltre gli standard, arrivando a incorporare anche dati e grafici sui risultati individuali di ciascun partecipante al test.

Humm, i miei dubbi

In altre parole mi pare un esperimento molto ben strutturato, salvo che per un problema: il numero dei partecipanti. Troppo esiguo, 36 volontari divisi in due gruppi è davvero pochino. Non è un blocco minuscolo, ma nemmeno così rilevante, e personalmente vorrei vedere esperimenti su campioni più ampi prima di acquistare un prodotto del genere.

E poi non ritengo così probabile che Humm migliori davvero cognizione memoria. La stimolazione tACS del dispositivo distribuisce sulla corteccia prefrontale del cervello una corrente di 6Hz. Ma le onde theta variano di frequenza a seconda della persona in un range che va dai 4 ai 7Hz. Non tutti hanno onde theta "esattamente" di 6Hz. E gli altri?

Se le mie onde theta viaggiano ad esempio alla frequenza di 5Hz, una stimolazione di 6Hz non mi aiuterà. Potrebbe perfino "disarmonizzare" le cose, per quanto ne so.

Insomma, nel dibattito scientifico sulla stimolazione transcranica a corrente alternata io, profano della scienza, non mi schiero a favore né contro, ben sapendo che ci sono studi a favore e contro questo metodo.

Di certo però non mi schiero con Humm, che considero rimandato a più approfonditi studi.

Tags: cervellostimolazione transcranica a corrente alternata

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+