FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Gadgets, Tecnologia

Tekrapod, ecco l'airbag dei nuotatori

Il nuotatore e ingegnere irlandese John Hanley ha disegnato Tekrapod, un dispositivo per dare la salvezza a chi si trova al largo in difficoltà.

3 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share16Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Tekrapod è un progetto che risponde a una semplice domanda: mai visto un nuotatore tra le onde di un mare agitato?

Lontano dalla riva, magari in difficoltà.

Cosa accadrebbe se non avesse abbastanza forze per tornare, o se fosse colto da crampi?

Troppe volte questa "fatalità" si è verificata, lasciando una scia di morte e l'amaro in bocca: sarebbe bastato un piccolo aiuto, capita di pensare.

Eppure situazioni del genere rappresentano un rischio anche per i soccorritori, e navi o singoli nuotatori talvolta non fanno in tempo a operare il soccorso. Fino all'avvento delle navi robot l'ideale sarà dotare il nuotatore di un sussidio che gli permetta di restare a galla. Qualcosa da utilizzare quando "fare il morto" per recuperare forze non è possibile a causa delle condizioni dell'acqua.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Hypershell, l'esoscheletro "ludico" che rivoluziona il mondo dell'outdoor

Lifelong, il deodorante che abbatte la plastica, fatto per durare una vita

Tekrapod è disegnato tenendo conto di tutte queste esigenze.

Tekrapod di spalle

Gli attuali dispositivi comprendono piccole unità gonfiabili spesso trasportate dietro la schiena o su uno degli arti. Si tratta di soluzioni insufficienti o "asimmetriche" che finiscono per ostacolare anziché aiutare il nuotatore.

Il nuotatore irlandese ("accidentalmente" anche ingegnere) John Hanley ha disegnato un dispositivo che sembra fatto apposta per azzerare i difetti e massimizzare le prestazioni. Una benedizione che può dare la salvezza a chi si trova al largo in difficoltà.

Tekrapod ha un corpo di neoprene laminato e degli agganci a tappo che lo tengono ben saldo sulla schiena del nuotatore, piatto sulla muta e senza rappresentare alcun ostacolo.

In caso di difficoltà basta tirare una levetta rossa, un po' come se si avesse un paracadute. È in quel momento che una cartuccia (ricaricabile) di CO2 gonfia la camera d'aria fissata con il velcro, e forma un galleggiante stabile e sicuro.

Ecco un video che mostra il funzionamento del dispositivo:

Completano la dotazione un LED impermeabile per segnalazioni visive e un fischietto per quelle sonore.

Attualmente in fase di lancio su Kickstarter, Tekrapod raccoglie già richieste di prenotazione al prezzo di 94€. Entrerà in produzione al prezzo di 135€.

Buona nuotata!

Fonte: Kickstarter

Tags: kickstartermaresalvataggioTekrapod


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+