Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Aquanaut, il robot transformer subacqueo

Per esplorare i fondali e gestire piattaforme oceaniche un team di veterani NASA realizza un robot subacqueo transformer che diventa umanoide.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica
Share45Pin8Tweet23SendShare7ShareShare5
3 Agosto 2019
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Lo scenario è suggestivo: due astronauti fanno pratica di passeggiata spaziale. Nel silenzio ovattato del loro casco, le uniche variazioni sono rappresentate solo dal suono del loro respiro e dalla voce del Controllo Missione in cuffia.

Non siamo nello spazio, purtuttavia. Siamo a Houston, nella enorme piscina che funge da palestra per gli astronauti che si addestrano alle missioni NASA. A pochi metri dagli “astronauti” che in realtà passeggiano sott’acqua, un altro oggetto divide l’abisso con loro: è Aquanaut, un robot transformer subacqueo dalle caratteristiche davvero speciali.

Aquanaut si muove nell’acqua come un vero e proprio sottomarino, ma diversamente dai veicoli teleguidati, o UUV (unmanned underwater vehicles) ha un’abilità in più.

All’occorrenza, in un twist degno delle scene di film come “Transformers”, la parte superiore del robot si solleva in verticale e mostra due grandi braccia che spuntano dai lati. Una testa zeppa di sensori ruota su sé stessa per posizionarsi al centro, e la trasformazione è completa. Saranno gli anni ’70 che mi diedero i natali, o il colore arancione, ma qualcosa in lui riecheggia il Getter Robot, se avete presente ciò di cui parlo.

Forse ti interessa anche

UWEP, sottomarino elettrico da 120 passeggeri per crociere subacquee

Studio shock: il danno agli oceani è oltre il punto di non ritorno già dal 2014

Al MIT realizzano un atlante 3D per le zone oceaniche carenti di ossigeno

Report ONU: “Ecco le cose da fare per liberare gli oceani dalla plastica”

Insomma, eccovi servito un sottomarino che quando serve si trasforma in un robot transformer subacqueo e semiumanoide.

Aquanaut è una radicale evoluzione degli UUV, sviluppata da una società chiamata Houston Mechatronics Inc. (HMI), che cambierà totalmente la robotica subacquea.

I tradizionali UUVs fanno parte di due categorie: i sommergibili orientati alla navigazione veloce, più allungati, e quelli orientati alla raccolta di campioni, più tozzi e lenti, solitamente uniti alla barca da un cavo. HMI punta a unire le funzioni in un solo robot transformer subacqueo: veloce in navigazione e versatile quando c’è da raccogliere materiali. Nessuno aveva mai tentato un approccio del genere.

Robot transformer subacqueo

Aquanaut è stato concepito per piattaforme petrolifere e installazioni in mare aperto, ambienti complessi che attualmente adoperano tecnologie robotiche uguali da decenni. L’esperienza di HMI potrebbe giocare un ruolo fondamentale: il 75% dei dipendenti lavora anche per la NASA, gli ambienti estremi non sono un problema.

Il co-fondatore di HMI, Nic Radford, ha lavorato per 14 anni a progetti di robotica avanzata al Johnson Space Center di Houston. “E vi garantisco che andare nello spazio è più difficile che andare sott’acqua,” dice con una punta di orgoglio. “Per i robot però il discorso potrebbe invertirsi. Ambienti dinamici come quelli subacquei possono essere dalle 10 alle 50 volte più difficili di quelli spaziali.”

Trasformazione

Le fasi della trasformazione del robot transformer subacqueo
Le fasi della trasformazione di Aquanaut

1 – Aquanaut viaggia nella sua normale configurazione di sottomarino per perlustrare e attraversare aree subacquee. Può farlo a lungo, con un’autonomia di oltre 200 chilometri.

2 – Una volta a destinazione, il robot si trasforma

3 – Nel giro di appena 30 secondi tira fuori la testa…

4 – … e le braccia per diventare operativo.

La metamorfosi è frutto del lavoro di quattro attuatori lineari (e diversi motori impermeabili) alimentati da una batteria al litio non dissimile da quelle che equipaggiano le attuali auto elettriche.

Il suo “cervello” incorpora telecamere stereo, sensori 3D ed un sonar.

Potrei anche non dirvelo, ma scommetto indovinereste facilmente che alle estremità delle sue braccia sono posizionate robuste “chele” provviste anch’esse di sensori.

Dalla sua nascita nel 2014, HMI ha ottenuto più di 20 milioni di euro in finanziamenti. Cinque anni dopo, ecco il prototipo reale del robot transformer subacqueo prendere vita e iniziare test in ambienti controllati.

Robot transformer subacqueo

Prima di affrontare il mare aperto Aquanaut sarà portato alla sua versione definitiva, in grado di operare azioni molto complesse (perfino “apertura” e “chiusura” di condotte), raggiungere i 3000 metri di profondità e… fare invidia a Bumblebee.

Tags: oceanirobotsSottomarini
Post precedente

Abbiamo geni che si attivano dopo la morte

Prossimo Post

Gli USA lanciano palloni spia giganti su tutto il Midwest

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12461 Condivisioni
    Share 4982 Tweet 3114
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6389 Condivisioni
    Share 2555 Tweet 1597
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2151 Condivisioni
    Share 860 Tweet 538
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2024 Condivisioni
    Share 809 Tweet 506
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2822 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Gadgets

Niente asciugamano, Viatek è un getto d’aria per il corpo

Un gadget utile, se volete modificare una piccola abitudine e ridurre detersivi e microplastiche nei mari. Signori, un asciugamano full...

Read more

Hotel Giapponese nei guai: i robot hackerati nelle stanze spiavano gli ospiti

siluri a supercavitazione

Siluri a supercavitazione, la super arma segreta tedesca che non ti aspetti

David Kipping, prof della Columbia: al 50% viviamo in una simulazione

bruk bottiglia da sbucciare

Bruk, packaging bio da ‘sbucciare’ per separare carta e plastica

Prossimo Post

Gli USA lanciano palloni spia giganti su tutto il Midwest

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.