Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Facebook ascolta e trascrive le nostre conversazioni

Dipendenti Facebook intervistati con la garanzia dell'anonimato hanno confermato di non sapere né dove queste conversazioni siano state registrate né come.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Comunicazione
Share18Pin3Tweet9SendShare2ShareShare2
14 Agosto 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Si profila un nuovo, grande scandalo social all’orizzonte. Secondo un report diffuso da Bloomberg, Facebook avrebbe pagato “centinaia” di contractor per trascrivere i nostri messaggi audio dalle nostre conversazioni.

Tutto questo senza aver reso sufficientemente chiaro il come queste clip audio delle nostre conversazioni sarebbero state registrate.

Gli impiegati Facebook intervistati da Bloomberg (con la garanzia dell’anonimato) hanno confermato di non sapere esattamente dove quest’audio sia stato registrato, da quale delle app che fanno capo a Facebook, o come sia stato ottenuto. La società di Menlo Park ha confermato a Bloomberg di aver interrotto queste trascrizioni audio “più di un settimana fa,” seguendo un trend inaugurato da Google e Apple.

Facebook ha confermato che i contractor hanno verificato le performance degli strumenti di trascrizione in AI. Le clip audio verrebbero da utenti che “hanno scelto in Facebook Messenger di far trascrivere le loro chat”.

Forse ti interessa anche

Orwell e Huxley: allievo e maestro si sfidarono. Oggi sappiamo chi ha vinto

Le nuove regole Meta sull’incitamento all’odio anti-russo saranno tossiche

Meta minaccia l’UE: “chiudiamo Facebook e IG”. Ma il ricatto è un altro

Startup massacrata online per aver detto di poter ricostruire i volti dal DNA

Si tratta presumibilmente dell’opzione “voice to text” che si può abilitare dopo aver inviato una clip vocale con Messenger, una funzione introdotta nel 2015.

In nessuna delle pagine associate c’è l’indicazione che Facebook avrebbe verificato “a mano” con esseri umani la trascrizione delle conversazioni.

Nelle pagine di supporto si fa menzione del machine learning, non di persone in carne ed ossa che ascoltano ciò che ci diciamo nelle chat e prendono nota. La differenza è enorme ed inquietante.

In poche settimane le maggiori messaggerie del mondo (Apple, Amazon, Google, Facebook) hanno rivelato di far ascoltare ciò che diciamo da persone fisiche. Non è un buon segnale per la privacy e apre la strada a parecchie cause legali.

Taci, il nemico ti ascolta

In un report pubblicato dal quotidiano inglese The Guardian a fine Luglio, le persone pagate da Apple per ascoltare le nostre richieste a Siri riportano infatti di essersi imbattute in “acquisto di farmaci, dettagli medici e persone che fanno sesso”. Queste indicazioni arrivano accompagnate da dettagli sul luogo, dati di contatto ed altro.

Ragazzi, è gravissimo. È più ed è peggio di qualsiasi regime totalitario nella Storia. È tempo per i giganti del web di rendere a priori e assolutamente trasparenti i casi un cui la privacy di un utente sia compromessa.

Seguirò gli sviluppi di quello che a buon diritto potrebbe essere uno scandalo maggiore di quelli affrontati in questi mesi.

Tags: FacebookOrwellprivacyweb
Post precedente

10 gadget High-tech tascabili da usare ogni giorno

Prossimo Post

Aerium, la bioavionica renderà gli aerei organismi viventi

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11947 Condivisioni
    Share 4778 Tweet 2987
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10319 Condivisioni
    Share 4126 Tweet 2579
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12658 Condivisioni
    Share 5061 Tweet 3163
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1912 Condivisioni
    Share 764 Tweet 478
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2459 Condivisioni
    Share 982 Tweet 614

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Economia energetica globale
Energia

Elettricità da rinnovabili:vola, e guida la nuova economia energetica globale

L'economia energetica globale sarà stravolta dalla crescita di nuova energia prodotta da rinnovabili. Eppure, per quanto enorme, non basta.

Read more

Voltaglue, la colla che può riparare i vasi sanguigni dall’interno

Ora i droni da soccorso distinguono tra vivi e morti

previsioni sul 2021 lavoro a distanza

Lavoro a distanza, 6 previsioni sul 2021 digitale

Big Tech guerra mondiale

Ucraina, Big Tech va alla guerra: i giganti tecnologici come superpotenze

Prossimo Post

Aerium, la bioavionica renderà gli aerei organismi viventi

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.