FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il postino robot suona sempre 2.0 volte

Postmates ha introdotto a dicembre un piano per l'uso di un postino robot, e ha mostrato la sua vision di consegne a case e uffici.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica
Share10Pin3Tweet6SendShare2ShareShare1
Il postino robot suona sempre 2.0 volte
9 Agosto 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

I cittadini di San Francisco potrebbero presto vedere robot postini davanti alla porta delle loro case.

I servizi di delivery per acquisti e cibi hanno rappresentato negli scorsi mesi un ottimo banco di prova, ed ora la “robotica di prossimità” sembra pronta al suo impiego massivo nelle città di tutto il mondo, e per i più disparati impieghi civili e commerciali.

Postmates ha introdotto a dicembre Serve, un piano per l’uso di robot, e ha mostrato la sua vision di consegne a case e uffici.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Consegne via drone, consumano il 94% in meno di energia per pacco rispetto ai camion diesel

OIII ci mostra il futuro del trasporto urbano: autonomo e multiuso

Udelv Transporter ci dice tutto sul delivery di domani

Inversion Space: conservare (e recapitare) container mandandoli in orbita

postino robot

Qual è il meccanismo?

Il sistema del postino robot pensato da Postmates non è nulla di differente rispetto a quello già rodato anche da Domino’s Pizza. Si prenota e monitora la consegna con un’apposita app. All’arrivo del robot, si sblocca il vano di carico con un codice sul cellulare, e si prelevano la posta o il pacco.

La portata del postino robot è di circa 25kg, con un’autonomia di circa 45 chilometri a ricarica.

Chi tardi arriva, meglio alloggia

Non è la prima volta che San Francisco ha visto dei robot passeggiare per le sue strade. Qualche anno fa la città sul Pacifico fu già piattaforma di test per diverse compagnie. Dopo un periodo più restrittivo (l’uso di servizi del genere era subordinato ad un severo filtro da parte dell’amministrazione) oggi Postmates è la prima società ufficialmente autorizzata dall’amministrazione a far percorrere le sue strade da flotte robotiche.

Come ha detto un portavoce dell’azienda: “stiamo progettando di lavorare direttamente con le amministrazioni cittadine per trovare insieme un approccio all’impiego dei robot. Occorre avere il rispetto del codice stradale, della convivenza civile e di tutte le regole di disciplina che verranno stabilite”.

In altre parole possiamo dircelo senza mezzi termini: ok, è successo sul serio, I robot ci stanno invadendo. Ma almeno la pizza e la posta ce le portano loro.

Tags: consegnedeliverypostaSan Francisco
Post precedente

Isola di plastica del Pacifico, grattacieli marini per pulirla

Prossimo Post

Seedo, la piantagione in scatola guidata dall’AI

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5272 Condivisioni
    Share 2108 Tweet 1318
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2115 Condivisioni
    Share 846 Tweet 529
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1999 Condivisioni
    Share 799 Tweet 500
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1398 Condivisioni
    Share 559 Tweet 350
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1301 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Trasporti

La moto volante che può andare anche su strada

La LMV 496 è una moto elettrica con autonomia di 99 chilometri: con un tasto le ruote si sollevano da...

Read more
Robot chirurgico trattamenti

STAR, robot chirurgico autonomo batte gli umani in una difficile operazione

apparecchio acustico

Un nuovo apparecchio acustico non richiede batterie e si alimenta da solo

calcio del futuro

Il calcio del futuro

Uno scienziato in fase terminale vuol diventare un cyborg

Uno scienziato in fase terminale vuol diventare un cyborg

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+