FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Previsioni

Le previsioni shock del candidato alla presidenza USA: "troppo tardi per il clima, rifugiamoci sulle alture"

Andrew Yang lo dice senza mezzi termini. Le sue previsioni shock dicono che è troppo tardi per invertire gli effetti catastrofici dei cambiamenti climatici.

1 Agosto 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share14Pin4Tweet9SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Le previsioni shock del candidato indipendente alla presidenza USA fanno discutere, ma un pizzico di logica c'è.

Andrew Yang, candidato indipendente alla presidenza USA dalla vocazione tecnologica consiglia di gettare la spugna contro il cambiamento climatico. Le sue previsioni shock suggeriscono di iniziare ad adattarci spostandoci in luoghi più elevati.

Yang, intervenuto ad un dibattito del Partito Democratico americano, dichiara senza mezzi termini che è troppo tardi per prevenire e invertire gli effetti catastrofici dei cambiamenti climatici. Molto meglio abbandonare in tempo utile le aree del mondo che si inonderanno tra non molto per effetto dell'innalzamento dei livelli del mare.

Suona parecchio bizzarra come idea— contrastare qualcosa scappando — ma è anche frutto del fatto che drastici cambiamenti del nostro pianeta sono già in atto, e saranno sempre più tangibili.

Curioso l'abbinamento delle previsioni climatiche di Yang con la sua proposta di dare agli americani 1000 dollari al mese di reddito incondizionato.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tree Canopy, la super arma di Google contro il caldo nelle città

Clima, l'ultimo report delle Nazioni Unite è una guida alla sopravvivenza

“È troppo tardi. Sono già 10 anni che è troppo tardi,” ha ripetuto più volte Yang nel corso del dibattito. “Dobbiamo fare tutto ciò che è nelle nostre possibilità per riportare il clima nella giusta direzione ma nel frattempo dobbiamo spostare la popolazione nelle aree più interne ed elevate del pianeta."

In altri termini, la visione di Yang sembra essere quella di fornire alle persone una serie di “risorse economiche" per far sì che si proteggano da sole dagli effetti del disastro climatico. Possibilmente utilizzando quei soldi per emigrare in zone di montagna che non corrano il rischio di finire sott'acqua.

Non avrei molto altro da aggiungere, se non che raramente ho incontrato un mix così equilibrato di lucidità e follia, di saggezza e di ingenuità.

In fin dei conti le previsioni shock di Yang possono sembrare una follia. Probabilmente lo sono.

Ciò nonostante non posso dare a lui la palma del più folle se penso che altri più "equilibrati" di lui hanno contribuito alla situazione in cui viviamo.

Tags: cambiamenti climaticiclimausa


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+