• L’Autore
  • L’Idea
  • Archivio
  • Collabora
domenica, 8 Dicembre 2019
No Result
View All Result
FuturoProssimo
  • Home
  • Tecnologia
    • All
    • Militare
    • Robotica
    6 esempi di body hacking e le loro possibili evoluzioni future

    6 esempi di body hacking e le loro possibili evoluzioni future

    Google Maps “fa luce” su una nuova, geniale funzione

    Google Maps “fa luce” su una nuova, geniale funzione

    LIBS, l’AI che sa leggere il labiale delle persone nei video

    LIBS, l’AI che sa leggere il labiale delle persone nei video

    Trending Tags

    • tecnologia
    • nanotecnologia
    • nuove tecnologie
    • Facebook
  • Medicina
    pillola anticoncezionale

    Arriva la pillola anticoncezionale da prendere una volta al mese

    TULSA, contro il cancro alla prostata le onde ad ultrasuoni

    TULSA, contro il cancro alla prostata le onde ad ultrasuoni

    Biosensori per monitorare il diabete

    Occhiali con biosensori per monitorare il diabete attraverso le lacrime

    Trending Tags

    • Salute
    • medicina
    • telemedicina
  • Società
    Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

    Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

    I distributori automatici di doni e il futuro della solidarietà

    I distributori automatici di doni e il futuro della solidarietà

    Bene l’identità e il domicilio digitale, ma si facciano fino in fondo

    Bene l’identità e il domicilio digitale, ma si facciano fino in fondo

    Trending Tags

    • società digitale
    • Società
    • geopolitica
  • Ambiente
    Prodotto uno scongelante eco-friendly con bucce d’uva: addio sale

    Prodotto uno scongelante eco-friendly con bucce d’uva: addio sale

    Le piante “parlano” con gli ultrasuoni se sottoposte a stress

    Le piante “parlano” con gli ultrasuoni se sottoposte a stress

    Cosmic Crisp, la mela che dura un anno in frigo è in vendita

    Cosmic Crisp, la mela che dura un anno in frigo è in vendita

    Trending Tags

    • riciclo
    • Natura
    • clima
    • architettura
  • Spazio
    computer quantistico

    Studio russo: l’universo è parte di un gigantesco computer quantistico

    Entomologo USA: dalle foto abbiamo già prove di vita su Marte

    Entomologo USA: dalle foto abbiamo già prove di vita su Marte

    asteroide jf1

    NASA: l’asteroide JF1 grande come una piramide può colpirci nel 2022

    Trending Tags

    • asteroidi
    • esplorazione spaziale
  • Trasporti
    navi portacontainer elettriche

    Pochi mesi alle navi portacontainer robot totalmente elettriche

    La bruttezza di Tesla Cybertruck è drammatica, ma (forse) non è un flop

    La bruttezza di Tesla Cybertruck è drammatica, ma (forse) non è un flop

    Questa e-bike da 80km orari sostituirà le moto della polizia?

    Questa e-bike da 80km orari sostituirà le moto della polizia?

    Trending Tags

    • trasporti
    • veicoli automatici
    • autostrade
    • guida autonoma
    • auto volanti
  • Previsioni
    • All
    • Il futuro di ieri
    • Il giornale di domani
    Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

    Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

    grande depressione

    Siamo vicini a una seconda grande depressione?

    computer vintage

    5 computer vintage che ci ricordano quanto siamo andati avanti

    Trending Tags

    • previsioni
    • futurologi
    • futuro di ieri
    • agricoltura del futuro
  • Concepts
    Sculture cinetiche

    A Taiwan c’è un prato verticale di sculture cinetiche

    Project L, lo yacht del futuro: una spada di 120 metri che fende il mare

    Project L, lo yacht del futuro: una spada di 120 metri che fende il mare

    Amphibio, branchie indossabili per respirare sott’acqua

    Amphibio, branchie indossabili per respirare sott’acqua

    Trending Tags

    • concepts
    • concept
    • prototipi
    • startup
    • kickstarter
    • design
  • H+
    6 esempi di body hacking e le loro possibili evoluzioni future

    6 esempi di body hacking e le loro possibili evoluzioni future

    Church ne è certo: entro 20 anni avremo l’inversione dell’invecchiamento.

    Church ne è certo: entro 20 anni avremo l’inversione dell’invecchiamento.

    Uno scienziato in fase terminale vuol diventare un cyborg

    Uno scienziato in fase terminale vuol diventare un cyborg

    Trending Tags

    • Transumanismo
    • trapianti
    • longevità
    • longevismo
  • Home
  • Tecnologia
    • All
    • Militare
    • Robotica
    6 esempi di body hacking e le loro possibili evoluzioni future

    6 esempi di body hacking e le loro possibili evoluzioni future

    Google Maps “fa luce” su una nuova, geniale funzione

    Google Maps “fa luce” su una nuova, geniale funzione

    LIBS, l’AI che sa leggere il labiale delle persone nei video

    LIBS, l’AI che sa leggere il labiale delle persone nei video

    Trending Tags

    • tecnologia
    • nanotecnologia
    • nuove tecnologie
    • Facebook
  • Medicina
    pillola anticoncezionale

    Arriva la pillola anticoncezionale da prendere una volta al mese

    TULSA, contro il cancro alla prostata le onde ad ultrasuoni

    TULSA, contro il cancro alla prostata le onde ad ultrasuoni

    Biosensori per monitorare il diabete

    Occhiali con biosensori per monitorare il diabete attraverso le lacrime

    Trending Tags

    • Salute
    • medicina
    • telemedicina
  • Società
    Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

    Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

    I distributori automatici di doni e il futuro della solidarietà

    I distributori automatici di doni e il futuro della solidarietà

    Bene l’identità e il domicilio digitale, ma si facciano fino in fondo

    Bene l’identità e il domicilio digitale, ma si facciano fino in fondo

    Trending Tags

    • società digitale
    • Società
    • geopolitica
  • Ambiente
    Prodotto uno scongelante eco-friendly con bucce d’uva: addio sale

    Prodotto uno scongelante eco-friendly con bucce d’uva: addio sale

    Le piante “parlano” con gli ultrasuoni se sottoposte a stress

    Le piante “parlano” con gli ultrasuoni se sottoposte a stress

    Cosmic Crisp, la mela che dura un anno in frigo è in vendita

    Cosmic Crisp, la mela che dura un anno in frigo è in vendita

    Trending Tags

    • riciclo
    • Natura
    • clima
    • architettura
  • Spazio
    computer quantistico

    Studio russo: l’universo è parte di un gigantesco computer quantistico

    Entomologo USA: dalle foto abbiamo già prove di vita su Marte

    Entomologo USA: dalle foto abbiamo già prove di vita su Marte

    asteroide jf1

    NASA: l’asteroide JF1 grande come una piramide può colpirci nel 2022

    Trending Tags

    • asteroidi
    • esplorazione spaziale
  • Trasporti
    navi portacontainer elettriche

    Pochi mesi alle navi portacontainer robot totalmente elettriche

    La bruttezza di Tesla Cybertruck è drammatica, ma (forse) non è un flop

    La bruttezza di Tesla Cybertruck è drammatica, ma (forse) non è un flop

    Questa e-bike da 80km orari sostituirà le moto della polizia?

    Questa e-bike da 80km orari sostituirà le moto della polizia?

    Trending Tags

    • trasporti
    • veicoli automatici
    • autostrade
    • guida autonoma
    • auto volanti
  • Previsioni
    • All
    • Il futuro di ieri
    • Il giornale di domani
    Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

    Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

    grande depressione

    Siamo vicini a una seconda grande depressione?

    computer vintage

    5 computer vintage che ci ricordano quanto siamo andati avanti

    Trending Tags

    • previsioni
    • futurologi
    • futuro di ieri
    • agricoltura del futuro
  • Concepts
    Sculture cinetiche

    A Taiwan c’è un prato verticale di sculture cinetiche

    Project L, lo yacht del futuro: una spada di 120 metri che fende il mare

    Project L, lo yacht del futuro: una spada di 120 metri che fende il mare

    Amphibio, branchie indossabili per respirare sott’acqua

    Amphibio, branchie indossabili per respirare sott’acqua

    Trending Tags

    • concepts
    • concept
    • prototipi
    • startup
    • kickstarter
    • design
  • H+
    6 esempi di body hacking e le loro possibili evoluzioni future

    6 esempi di body hacking e le loro possibili evoluzioni future

    Church ne è certo: entro 20 anni avremo l’inversione dell’invecchiamento.

    Church ne è certo: entro 20 anni avremo l’inversione dell’invecchiamento.

    Uno scienziato in fase terminale vuol diventare un cyborg

    Uno scienziato in fase terminale vuol diventare un cyborg

    Trending Tags

    • Transumanismo
    • trapianti
    • longevità
    • longevismo
No Result
View All Result
FuturoProssimo
No Result
View All Result
  Brevi
Fliteboard eFoil, ecco il “monopattino” acquatico 10 Novembre 2019
Dal Canada passi avanti sul mantello dell’invisibilità 18 Ottobre 2019
Una meteora illumina a giorno i cieli sul nordest della Cina 14 Ottobre 2019
Tri Cane, bastone da passeggio che diventa sgabello, è un aiuto in più 12 Ottobre 2019
Guarda la stampante 3D gigante che realizza una intera barca 11 Ottobre 2019
Prossimo
Prev

Live dal 2042: difendere i sogni umani da AI e robotica

15 Agosto 2019
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio

Ora che ci hanno liberato dai compiti più disparati, la priorità nel 2042 è che AI e robotica non ci liberino dalla nostra necessità di essere utili.

Tags: AIfuturolavoroprevisionirobotica
Share3Tweet2SendShare

Collabora!

Futuro Prossimo è aperto a tutte le visioni di prospettiva sul Futuro. Per divulgare al grande pubblico gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostrare il tuo punto di vista su un tema o raccontare un cambiamento

Contattaci

Leggi anche:

6 esempi di body hacking e le loro possibili evoluzioni future

6 esempi di body hacking e le loro possibili evoluzioni future

8 Dicembre 2019
CROX realizza il museo Liyang in alluminio. L’effetto è incredibile

CROX realizza il museo Liyang in alluminio. L’effetto è incredibile

8 Dicembre 2019
Church ne è certo: entro 20 anni avremo l’inversione dell’invecchiamento.

Church ne è certo: entro 20 anni avremo l’inversione dell’invecchiamento.

7 Dicembre 2019
Anche la Cina ha il suo sole artificiale, ed è 10 volte più caldo di quello vero

Anche la Cina ha il suo sole artificiale, ed è 10 volte più caldo di quello vero

7 Dicembre 2019
Prodotto uno scongelante eco-friendly con bucce d’uva: addio sale

Prodotto uno scongelante eco-friendly con bucce d’uva: addio sale

6 Dicembre 2019
Le piante “parlano” con gli ultrasuoni se sottoposte a stress

Le piante “parlano” con gli ultrasuoni se sottoposte a stress

6 Dicembre 2019
Google Maps “fa luce” su una nuova, geniale funzione

Google Maps “fa luce” su una nuova, geniale funzione

6 Dicembre 2019
Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

6 Dicembre 2019
pillola anticoncezionale

Arriva la pillola anticoncezionale da prendere una volta al mese

5 Dicembre 2019
LIBS, l’AI che sa leggere il labiale delle persone nei video

LIBS, l’AI che sa leggere il labiale delle persone nei video

5 Dicembre 2019
Sviluppato idrogel che diventa più solido con l’aumentare del calore

Sviluppato idrogel che diventa più solido con l’aumentare del calore

4 Dicembre 2019
grande depressione

Siamo vicini a una seconda grande depressione?

4 Dicembre 2019

15 AGOSTO 2042 – I tafferugli tra manifestanti, droni autonomi e la polizia alla Marcia per i Sogni Umani dello scorso sabato deve far riflettere i politici.

Devono abbandonare completamente lo scetticismo sulla tesi di economisti e tecnologi che l’intelligenza artificiale e la robotica stiano ridisegnando l’economia e precarizzando il lavoro.

Stiamo dando per scontato il fatto che niente andrà storto, e che il Governo garantirà a tutti i cittadini un buono standard di vita indipendentemente dalla loro capacità lavorativa.

La crescita del PIL al 3,2% nel secondo trimestre 2042 e il tasso di disoccupazione fermo al 4,5% nascondono una realtà: nel nostro paese molte famiglie non riescono a tirare avanti. Il livello degli stipendi è fermo dal 2038. Circa 7 su 10 impiegati sono precari senza prospettive di crescita. E quasi 3 adulti su 10 non partecipano in alcun modo alla forza lavoro e non rientrano nella statistica.

La risposta ovviamente non è abbattere la tecnologia. Siamo nel pieno di una rivoluzione totale iniziata da decenni, che ci offre prodotti e servizi impensabili 25 anni fa. Che ha contribuito a mitigare i problemi climatici del pianeta. Che ha raggiunto traguardi incredibili in campo medico e portato all’eccellenza la ricerca scientifica.

Non va mai dimenticato però che gran parte del benessere generato dagli avanzamenti nel campo dell’AI e della robotica è stato appannaggio dei leader tecnologici. È tempo di distribuirlo più equamente attraverso una Rete di sicurezza sociale più ampia.

Sembra che la politica però vada nella direzione opposta, quella di maggiori tagli alla spesa sociale. Questo spiega il perché delle proteste, fino allo scenario di sabato.

Le accuse sono le stesse di sempre. Da una parte la polizia che ha caricato i manifestanti a causa di non precisati “disordini”. Dall’altra la denuncia da parte dei manifestanti della presenza di agitatori schermati che avrebbero lanciato sassi ai droni usati per controllare la folla. In ogni caso la scelta di irrorare la testa del corteo con spray urticante ha dato la scintilla a tutto il resto.

Il bilancio è oltraggioso, ma non sorprende più ormai. Ancora 22 feriti gravi, ancora un morto calpestato dalla folla. Altri 200 arresti tra quelli sul posto e quelli effettuati dopo le verifiche facciali. Il 2042 sarà l’anno nero delle repressioni.

L’errore di sempre

Eppure colpire i disperati cui i cambiamenti economici hanno tolto tutto è un errore che si ripete sempre nella Storia. Durante il passaggio alla rivoluzione industriale molte macchine presero il posto di operai, tessitori, agricoltori. Tra il 1990 e il 2025 i governi di Europa ed USA fecero ancora tagli ai programmi sociali, fino a distruggere quella che una volta si chiamava “classe media”. Oggi che questo cuscinetto sociale non esiste più, i lavoratori non abbastanza formati finiscono nei bassifondi del terziario senza sicurezze lavorative né prospettive.

Adesso però l’ultima generazione di automazione avanzata è diversa dalle altre, perché oggi le macchine ci surclassano in moltissimi compiti. Una proiezione di ricerca in AI ha previsto che entro il 2075 ci sarà il 90% di possibilità che le macchine supereranno gli umani in tutti i compiti più economicamente rilevanti.

Ora che le macchine ci hanno liberato dai compiti più disparati come la raccolta rifiuti o il pattugliamento delle strade, la priorità è che non ci liberino dalla nostra necessità di essere utili.

Il compito della politica

I governi possono e devono integrare le comodità della nuova tecnologia con le necessità del lavoro, e ben vengano accordi come quello dei conducenti remoti. La legge che ha imposto a tutti i TIR autonomi una supervisione umana ha salvato 400.000 posti di lavoro nel mondo, ma serve fare di più.

Nella cultura anglosassone del secolo scorso vigeva una sorta di mito chiamato “sogno americano”. Un complesso di credenze basate sulla possibilità per chiunque di decidere il proprio successo con l’iniziativa personale. Semmai è esistito, questo sogno è tramontato a partire dagli anni ’70 dello scorso secolo. E non se ne vede traccia con la rivoluzione dell’AI che ha automatizzato tutto.

Il movimento dei Sogni Umani nasce con l’intento di portare in vita quel sogno una volta “solo” americano. Quando i manifestanti urlano a gran voce che duro lavoro, abilità e talento non hanno più senso stanno lanciando una provocazione inevitabile.

Conosciamo tutti le richieste di questo movimento sempre più aggressivo. Tassare l’automazione per garantire ai cittadini salari almeno doppi rispetto alla soglia di povertà.

Un programma che l’ONU ha caldeggiato da quasi un decennio, con continui appelli alla sua adozione presso tutti i paesi del mondo.

Ad oggi, nel 2042, solo la Cina ha bilanciato la perdita dei posti di lavoro dovuta ad AI e robotica con maggiore assistenza sociale, seppure legandola a un controllo ulteriore sulle attività (e sulle opinioni) dei cittadini.

La riforma Healtall

In occidente servirebbe per il tema dell’occupazione lo stesso sforzo mondiale attuato per la sanità. Il 2034 con Healtall avrebbe dovuto servire da esempio per tutti. La capacità di uniformare i sistemi sanitari è nata dall’insostenibilità dei costi assicurativi in un mondo precarizzato. In quell’occasione tecnologia e politica hanno trovato la quadra. I minori costi medici dovuti alla tecnologia hanno stimolato i governi a fornire assistenza sanitaria pubblica e sostenibile per tutti. Anche sul lungo termine.

Il programma per i Sogni Umani non è la soluzione di tutti i problemi e le disuguaglianze socioeconomiche. È un passo decisivo però. Un passo verso la riforma della Rete di sicurezza sociale. Una misura indispensabile per tutti i cittadini del mondo il cui lavoro è stato reso inutile dalla tecnologia.

È questo ciò che nel 2042 può fare la differenza tra un mondo più giusto ed uno in cui una tecnologia nata per tutti trasforma la società in un medioevo senza prospettive.

Loading...
Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

AI prevede attacchi epilettici un’ora prima col 99,6% di successo

Transumanismo

Uno scienziato in fase terminale vuol diventare un cyborg

Super Gadgets

ViTUN 2.0, una penna ad ultrasuoni al posto dello smacchiatore

Design

Il rifugio di bambù si ritrae come una tartaruga per reggere al clima

Le più lette della settimana

  • Anche la Cina ha il suo sole artificiale, ed è 10 volte più caldo di quello vero

    Anche la Cina ha il suo sole artificiale, ed è 10 volte più caldo di quello vero

    57 condivisioni
    Share 23 Tweet 14
  • Church ne è certo: entro 20 anni avremo l’inversione dell’invecchiamento.

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Arriva la pillola anticoncezionale da prendere una volta al mese

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • L’attesa è finita: ecco la presentazione Neuralink

    158 condivisioni
    Share 63 Tweet 40

Le ultime

I distributori automatici di doni e il futuro della solidarietà

Nuova tecnologia di ricarica rapida: 80% di batteria in 1 minuto

TULSA, contro il cancro alla prostata le onde ad ultrasuoni

4 tecnologie che hanno cambiato il mondo, o almeno le nostre abitudini

Ai nuovi circuiti spintronici non serve elettricità per fare calcoli

Cosmic Crisp, la mela che dura un anno in frigo è in vendita

Su Telegram

futuroprossimo

Su Facebook

facebook

Siamo qui!

Seguici su Instagram

  • 30
    Ci siamo  dopo 20 anni di sviluppo arriva sul mercato una mela davvero speciale  Non vi affrettate a provarla  avrete molto tempo per farlo  La Cosmic Crisp dura UN ANNO in frigo    thecosmiccrisp  cosmiccrisp  apple  mela  https   t co 9X0ZrwfUv3
  • 11
    Quando le lacrime vengono a contatto con la glucosio ossidasi alterano il flusso di elettroni  il segnale viene registrato dal dispositivo installato nella stanghetta degli occhiali  che invia i risultati in tempo reale a PC o smartphone    diabetes  diabete  sensori  https   t co BzMzrGl17j
  • 24
    Se vi dico  C64 sapete tutti di che parlo  Ma Visual Commuter   IBM PC Jr  I computer  vintage  ci hanno portati verso l era digitale  Senza di loro non saremmo pronti a tutto  anche al futuro  Eccone 5 davvero fantastici    commodore64  ibm  atari  ilfuturodiieri  https   t co YE1hJvd7zJ
  • 19
    Si ispira alla natura e alla tradizione questo rifugio  cinetico  di bamb   realizzato dallo studio olandese di architettura e design EEMY    design  architecture  architettura  climate  https   t co 1W4OHb4JNi
Prossimo articolo

Canine, il bastone robotico della nostra vecchiaia

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul domani del mondo.

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Temi

  • Ambiente
  • Architettura
  • Comunicazione
  • Concepts
  • Consigli
  • Energia
  • Eventi
  • Gadgets
  • Il futuro di ieri
  • Il giornale di domani
  • Medicina
  • Militare
  • Previsioni
  • Robotica
  • Società
  • Spazio
  • Tecnologia
  • Transumanismo
  • Trasporti
  • Video

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • Twitter
  • Tumblr
  • Flipboard

FP sceglie Brave

Scarica il browser più veloce, sicuro e affidabile del web.

L’autore

Gianluca Riccio

copywriter e giornalista

Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

  • L’Autore
  • L’Idea
  • Archivio
  • Collabora

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

No Result
View All Result
  • Home
  • L’Idea
  • Collabora
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.