Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Studio rivela: l'obesità non fa sentire i sapori

Uno studio rivela: un obeso ha il senso del gusto così mortificato che mangiare compulsivamente è uno degli effetti della necessità di sentire i sapori.

27 Agosto 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share5Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1

READ IN:

Secondo una nuova ricerca dell'Università di Binghamton la condizione di obesità provocherebbe una ridotta sensibilità del gusto con conseguente incapacità di sentire i sapori.

Più mangi, meno senti i sapori?

Tutti sanno che l'obesità può modificare la percezione dei cibi, ma i cambiamenti neurali alla base del fenomeno restano per lo più ignoti.

"È sorprendente come sappiamo così poco su quanto il gusto sia compromesso dall'obesità. Considerate quanto il gusto sia importante nella scelta di ciò che mangiamo," dice la Prof. di Psicologia Patricia Di Lorenzo dell'Università di Binghamton.

Per mettere a fuoco (e possibilmente risolvere) il problema, un team di ricerca guidato dalla Di Lorenzo e dal ricercatore Michael Weiss punta a dettagliare gli effetti dell'obesità sul senso del gusto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze

Nuovo farmaco anticolesterolo abbatte anche obesità nei test sui topi

Il bersaglio delle ricerche si trova nel tratto del cervello che si occupa della sensibilità ai sapori: il suo nome è nucleo del tratto solitario.

La ricerca

Il team ha registrato le risposte allo stimolo del gusto dalle singole cellule nel cervello di ratti resi obesi con una dieta ricca di grassi.

Più l'obesità avanza, più le risposte sono piccole in ampiezza, brevi in durata, lente nella formazione. La conclusione è lapidaria: un obeso ha il senso del gusto così mortificato che mangiare compulsivamente potrebbe essere uno degli effetti della necessità di sentire i sapori.

È chiaro che i risultati sui topi vadano ampliati e indagati ulteriormente, ma la Di Lorenzo fa notare che questo processo potrebbe riguardare con buona probabilità anche noi.

"Altri studi dei quali abbiamo tenuto conto nella ricerca hanno evidenziato sia in topi che umani finanche una riduzione nelle papille gustative sulla lingua. Questo ci suggerisce, e lo verificheremo con certezza nella prossima fase, che anche il cervello umano risponde allo stesso modo," conclude la prof. Di Lorenzo.

Un'altra direzione di ricerca che il team sta predisponendo per la prossima fase è vedere se tra gli effetti del bypass gastrico, la nota procedura chirurgica per ridurre l'obesità, c'è il recupero della sensibilità ai sapori.

Referenze della ricerca:

Michael S. Weiss, Andras Hajnal, Krzysztof Czaja, Patricia M. Di Lorenzo. Taste Responses in the Nucleus of the Solitary Tract of Awake Obese Rats Are Blunted Compared With Those in Lean Rats. Frontiers in Integrative Neuroscience, 2019; 13 DOI: 10.3389/fnint.2019.00035

Tags: ciboobesitàricerche mediche

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+