FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
10 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Questo habitat gonfiabile è il futuro della vita su Marte

Una struttura rigida ospita un habitat gonfiabile che può espandersi in fasi successive del viaggio. Il modulo consta di stanze a dimensione naturale.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share24Pin3Tweet8SendShare2ShareShare2
Questo habitat gonfiabile è il futuro della vita su Marte
23 Agosto 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Ormai è chiaro a tutti che l’uomo ha un programma di andare sulla Luna e poi (eventualmente) su Marte.

Per una generazione diffusa di astronauti di lunga gittata, la comodità di un habitat gonfiabile può essere un fattore di assoluta importanza e necessità.

Orbitare intorno alla luna o attraversare per mesi lo spazio in direzione di Marte significa avere a che fare con tanto, tanto tempo da trascorrere.

Vivere confinati in uno spazio ristretto per molto tempo non è l’ideale per un umano, e la cosa non fa eccezione nemmeno per gli scienziati.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L’orbiter cinese Tianwen-1 ha mappato l’intera superficie di Marte

Gli umani potrebbero respirare nello spazio con una geniale intuizione

Mars Sample Return, la NASA lancerà un razzo da un altro pianeta

Acqua su Marte: era in superficie più recentemente di quanto pensassimo.

habitat gonfiabile

Per questo la NASA sta ricercando potenziali habitat artificiali da realizzare: case confortevoli per viaggiatori che devono vivere per molto tempo nello spazio.

Uno dei progetti più promettenti per gestire la vita su Marte è di certo quello presentato dalla Sierra Nevada Corporation.

Si tratta di una struttura rigida che ospita un habitat gonfiabile che può espandersi in fasi successive del viaggio. Una volta riempito d’aria, il modulo fornisce vere e proprie stanze a dimensione naturale.

Il modulo è abbastanza leggero da poter essere compattato e lanciato sui vettori spaziali di nuova generazione (come il Falcon Heavy di SpaceX o o il Blue Moon di Jeff Bezos). Una soluzione definitiva, considerate le esigenze di peso e spazio che saranno sempre più importanti.

Una casa che viene da lontano

La NASA progetta da molto luoghi che migliorino il comfort di lunghi viaggi spaziali, e si è in particolare concentrata su questa tipologia di habitat gonfiabile da quando, nel 2016, ha affidato questo task a delle aziende partner.

La componente vincente è quella della versatilità: con questo modulo gli astronauti possono non solo permanere in orbita, ma anche scendere e salire dal modulo nel corso delle loro missioni.

Habitat gonfiabile

C’è ancora un po’ di tempo prima di inviare umani sulla Luna, per non parlare di Marte. Questi sviluppi però ci danno l’idea di come la NASA immagini la permanenza nello spazio, e a occhio pare abbastanza morbida.

Tags: lunaMartemissioni spaziali
Post precedente

Test del sangue può prevedere la morte entro 10 anni

Prossimo Post

La navetta autonoma di Sony e Yamaha è uno spasso

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    2768 Condivisioni
    Share 1107 Tweet 692
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    809 Condivisioni
    Share 323 Tweet 202
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    519 Condivisioni
    Share 208 Tweet 130
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    321 Condivisioni
    Share 128 Tweet 80
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    157 Condivisioni
    Share 63 Tweet 39

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Un team  “resetta” età cellulare di cellule estratte da una donna di 114 anni
Medicina

Un team “resetta” età cellulare di cellule estratte da una donna di 114 anni

L'azzeramento dell'età cellulare di cellule ricavate da un supercentenario è un passo significativo verso la comprensione dei meccanismi di longevità...

Read more
Nuovo studio: nella nostra galassia ci sarebbero 36 civiltà aliene

Nuovo studio: nella nostra galassia ci sarebbero 36 civiltà aliene

Facebook sta realizzando il suo sistema operativo

Facebook sta realizzando il suo sistema operativo

Trapianto di cellule cerebrali: nei topi cura i danni da sclerosi multipla

Trapianto di cellule cerebrali: nei topi cura i danni da sclerosi multipla

Out Of Electra maschera elettronica

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+