FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

Robot tuttofare 'MacGyver' realizza strumenti con ciò che ha

Un team al Georgia Tech ha tentato un approccio "MacGyver", dando al robot tuttofare una serie di pezzi e chiedendogli di ottenere uno specifico utensile.

19 Agosto 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share30Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Un team di ricerca ha addestrato con successo un sistema intelligente per creare semplici utensili combinando degli oggetti.

Lo studio ha contribuito a sviluppare una nuova capacità di ragionare su forma e funzione degli oggetti. È un grande passo avanti nella creazione di intelligenze artificiali e robot tuttofare capaci di ricavare soluzioni utili per cavarsi di impaccio anche in ambienti potenzialmente pericolosi.

Mi ricorda qualcosa

Un telefilm di successo degli anni '80 raccontava le avventure di un tizio capace di venir fuori da situazioni incredibili con l'esercizio di creatività e pensiero laterale. Si chiamava MacGyver, e con un triciclo e un pezzo di nastro isolante costruiva un satellite spia. Per dire.

In questo studio i ricercatori hanno tentato un approccio "MacGyver", fornendo al robot una serie di pezzi e chiedendogli di ottenere uno specifico utensile.

Dopo attento esame, e innumerevoli tentativi, l'AI che guida il robot tuttofare si è mossa. Il machine learning ha permesso di collegare la forma degli oggetti alla loro funzione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Joe Russo, "Avengers": ecco come l'AI stravolgerà il cinema

Segnali dallo spazio, perchè stavolta potrebbero essere una cosa seria

Ad esempio, imparando che la concavità di una ciotola trattiene i liquidi, il sistema ha utilizzato una ciotola per realizzare un cucchiaio.

Nella seconda fase dello studio il sistema ha poi imparato ad assemblare parti e forme diverse per ottenere utensili. Da allora ha realizzato martelli, spatole, cacciaviti ed altro.

“Il cacciavite realizzato dall'AI è stato interessante: il robot ha combinato delle pinze e una moneta,” dice Lakshmi Nair, studente alla scuola di Interactive Computing al Georgia Institute of Technology. “Ha ragionato sul fatto che le pinze abbiano la capacità di stringere oggetti, e ha intuito che una moneta avrebbe potuto fare da punta di un cacciavite. Ha messo insieme le cose e ha creato una cosa nuova".

Il prossimo passo è insegnare al robot tuttofare che non solo la forma, ma anche la densità di un materiale sono connessi.

“Sappiamo bene che i martelli sono forti e resistenti: nessuno di noi realizzerebbe un martello con la schiuma di lattice. Dobbiamo trasmettere questa forma di pensiero al robot," dice Nair.

Lo studio porterà a robot capaci di assistere gli umani in scenari nei quali può essere necessario pensare velocemente per trovare soluzioni in grado di scongiurare un pericolo.

Il team ha presentato l'esito del suo studio all'annuale conferenza di Scienze e Sistemi robotici.

Tags: AIMachine learning


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+