FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Robot tuttofare ‘MacGyver’ realizza strumenti con ciò che ha

Un team al Georgia Tech ha tentato un approccio "MacGyver", dando al robot tuttofare una serie di pezzi e chiedendogli di ottenere uno specifico utensile.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica
Share29Pin3Tweet10SendShare3ShareShare2
Robot tuttofare ‘MacGyver’ realizza strumenti con ciò che ha
19 Agosto 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Un team di ricerca ha addestrato con successo un sistema intelligente per creare semplici utensili combinando degli oggetti.

Lo studio ha contribuito a sviluppare una nuova capacità di ragionare su forma e funzione degli oggetti. È un grande passo avanti nella creazione di intelligenze artificiali e robot tuttofare capaci di ricavare soluzioni utili per cavarsi di impaccio anche in ambienti potenzialmente pericolosi.

Mi ricorda qualcosa

Un telefilm di successo degli anni ’80 raccontava le avventure di un tizio capace di venir fuori da situazioni incredibili con l’esercizio di creatività e pensiero laterale. Si chiamava MacGyver, e con un triciclo e un pezzo di nastro isolante costruiva un satellite spia. Per dire.

In questo studio i ricercatori hanno tentato un approccio “MacGyver”, fornendo al robot una serie di pezzi e chiedendogli di ottenere uno specifico utensile.

Forse ti interessa anche

10 superpoteri dell’intelligenza artificiale che possono distruggerci

Reti neurali: programmano, conversano, compongono, ci cambiano il futuro

Sidekicks.ai, l’assistente olografico con AI vuole trasformare l’istruzione

In Belgio un’AI punzecchia i politici troppo “distratti” dal telefonino

Dopo attento esame, e innumerevoli tentativi, l’AI che guida il robot tuttofare si è mossa. Il machine learning ha permesso di collegare la forma degli oggetti alla loro funzione.

Ad esempio, imparando che la concavità di una ciotola trattiene i liquidi, il sistema ha utilizzato una ciotola per realizzare un cucchiaio.

Nella seconda fase dello studio il sistema ha poi imparato ad assemblare parti e forme diverse per ottenere utensili. Da allora ha realizzato martelli, spatole, cacciaviti ed altro.

“Il cacciavite realizzato dall’AI è stato interessante: il robot ha combinato delle pinze e una moneta,” dice Lakshmi Nair, studente alla scuola di Interactive Computing al Georgia Institute of Technology. “Ha ragionato sul fatto che le pinze abbiano la capacità di stringere oggetti, e ha intuito che una moneta avrebbe potuto fare da punta di un cacciavite. Ha messo insieme le cose e ha creato una cosa nuova”.

Il prossimo passo è insegnare al robot tuttofare che non solo la forma, ma anche la densità di un materiale sono connessi.

“Sappiamo bene che i martelli sono forti e resistenti: nessuno di noi realizzerebbe un martello con la schiuma di lattice. Dobbiamo trasmettere questa forma di pensiero al robot,” dice Nair.

Lo studio porterà a robot capaci di assistere gli umani in scenari nei quali può essere necessario pensare velocemente per trovare soluzioni in grado di scongiurare un pericolo.

Il team ha presentato l’esito del suo studio all’annuale conferenza di Scienze e Sistemi robotici.

Tags: AIMachine learning
Post precedente

Pantaloncini robotici che facilitano corsa e passeggio

Prossimo Post

Ecco che effetto avrebbe smettere di mangiare carne in USA

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    musk morire
    Società

    “Morire è meglio”, dice Elon Musk. Ecco perchè per me ha torto marcio.

    Elon Musk avverte che se vivremo più a lungo o senza morire, rischiamo che la società non sia in grado...

    Read more
    Casus Grill

    Casus Grill, barbecue usa e getta, biodegradabile al 100%

    Davvero: quante chance abbiamo di vivere per sempre?

    Tessuto in pelle sintetica aiuta a guarire dalle ferite

    Nobel per la Chimica alle grandi scienziate che hanno inventato il CRISPR

    Nobel per la Chimica alle grandi scienziate che hanno inventato il CRISPR

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+