FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Ricerca decennale conferma: l’ottimismo allunga la vita.

Un team delle Università di Boston e Harvard, ha concluso dopo lunghi studi che l'ottimismo porta ad avere una "eccezionale longevità," oltre gli 85 anni.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share77Pin2Tweet7SendShare2ShareShare1
27 Agosto 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Gianni! Tonino Guerra aveva ragione!

Un team della Scuola di Medicina della Boston University (BUSM), e della Scuola di pubblica Sanità ad Harvard, hanno concluso dopo una lunghissima ricerca che persone con grande ottimismo vivono più a lungo. Tanto a lungo da raggiungere una “eccezionale longevità,” con una media di oltre 85 anni di vita.

Cos’è l’ottimismo

Per il buon resoconto della ricerca occorre fare un passo indietro. L’ottimismo è di fatto una aspettativa generale riguardo a buoni accadimenti, o ad un futuro favorevole.

Lo studio è stato basato su 69.744 donne e 1429 uomini. Entrambi i gruppi hanno compilato dei questionari per valutare il loro grado di ottimismo, il loro stato di salute, la loro psiche e le loro abitudini su alcool, fumo e dieta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

In futuro ciascuno sarà psicologo di se stesso con la VR?

La scoperta di strumenti ossei di 400.000 anni fa sfida i nostri paradigmi

Una strada romana torna alla luce e rivela: Venezia è più antica del previsto

Riflessione (scientifica) sulla vita che passa davanti prima di morire

Quello che colpisce è il lasso temporale di questa ricerca, davvero enorme: per le donne copre l’arco di 10 anni, per gli uomini addirittura di 30 anni. In media, donne e uomini più ottimisti hanno un’attesa di vita più lunga dall’11% al 15%, con una percentuale tra il 50% e il 70% più alta di raggiungere 85 anni.

I risultati sono stati ottenuti mediando i dati con quelli relativi ad età diversa e fattori demografici come educazione, disturbi cronici, depressione ed altro.

“Per quanto la ricerca abbia in passato identificato diversi fattori di rischio legati a morte prematura. Conosciamo molto meno sui fattori psicosociali che promuovono condotte salutari,” spiega Lewina Lee, PhD, psicologa clinica al National Center for PTSD di Boston. “Questa ricerca avrà una forte rilevanza perchè fa capire che l’ottimismo è un fattore psicosociale molto potente per estendere la nostra attesa di vita. Anche perchè l’ottimismo può essere ‘allenato’ ed incrementato con tecniche e terapie relativamente semplici e già note da tempo”.

Non sappiamo esattamente perchè

Non è chiaro come l’ottimismo porti a una vita più lunga. “Altre ricerche in corso o concluse hanno mostrato che in genere persone ottimiste regolano meglio comportamenti ed emozioni, affrontando con più personalità le difficoltà,” aggiunge Laura Kubzansky, professoressa di Scienze sociali e comportamentali ad Harvard. “Il prossimo passo è comprendere l’esatta correlazione tra longevità e ottimismo, ma è già straordinario aver capito senza ombra di dubbio che una correlazione c’è”.

Capito? Su con la vita!

Tags: bostonharvardottimismopsichepsicologiaricerche
Post precedente

Studio rivela: l’obesità non fa sentire i sapori

Prossimo Post

Cheer Project, prodotti ecosostenibili dagli aghi di pino

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5271 Condivisioni
    Share 2108 Tweet 1318
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2113 Condivisioni
    Share 845 Tweet 528
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1999 Condivisioni
    Share 799 Tweet 500
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1397 Condivisioni
    Share 559 Tweet 349
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1301 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

treno a guida autonoma
Trasporti

La Germania svela il suo primo treno a guida autonoma

Treni a guida autonoma che fanno tutto da soli (con un operatore umano per sicurezza) e "imparano" dalle loro prestazioni...

Read more
pecore

L’agrivoltaico piace alle pecore: il pascolo sotto i pannelli solari aumenta qualità e quantità della lana

I pannelli idroelettrici possono abbattere la carenza mondiale di acqua

I pannelli idroelettrici possono abbattere la carenza mondiale di acqua

depressione

Rilevare la depressione con lo smartwatch: parte lo studio pilota

apple car e le altre

Apple Car, si: e poi? Ecco come potrebbero essere le auto griffate big tech

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+