FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
10 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Yukako Hihara crea scarpe magnetiche “antigravità”

Per realizzare scarpe che dessero fisicamente la sensazione di sconfiggere la gravità, Yukako Hirara ha puntato sul potere del magnetismo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts
Share43Pin11Tweet27SendShare8ShareShare5
11 Agosto 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

L’artista e designer giapponese Yukako Hihara ha disegnato un paio di scarpe antigravità che sfruttano la forza repulsiva dei magneti. L’effetto è speciale: si ha la sensazione fisica di “camminare sulla Luna”.

Yukako hihara

Le scarpe antigravità sono parte di un progetto che punta a realizzare prodotti che diano a chi li indossa la sensazione di “volare”.

“Volevo rendere possibile l’impossibile,” spiega Yukako. “Quando ero un ragazzino sognavo di volare come Peter Pan, tra le nuvole o anche sulla Luna”.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Woolybubs, scarpe per bambini che si sciolgono in acqua quando diventano strette

Telelavoro, anche i giapponesi alle prese con un nuovo equilibrio

NHNMHS, sistema di veicoli autonomi modulari che formano un ospedale

Team giapponese sviluppa The Glass, edifici spaziali a gravità artificiale

Per realizzare delle scarpe che dessero fisicamente la sensazione di antigravitazione, Yukako ha puntato sul potere del magnetismo e la sua capacità di attrazione e repulsione per realizzare una forma di antigravità. Costruendo un set di magneti nelle scarpe, una forza repulsiva genera una resistenza tangibile ad ogni passo.

Il corpo della calzatura è realizzato in poliuretano trasparente, preformato in modo da mostrare, nel suo design futuristico, il meccanismo interno. Il sistema “antigravità” fa uso di 4 magneti piatti, due nella punta e nel tacco della scarpa e due in una soletta removibile.

La genesi

Yukako ha provato moltissimi materiali per sviluppare il suo “sistema antigravitazionale”: gel, schiuma di lattice e tessuto in rete sono soltanto pochi tra quelli sperimentati.

In alcuni prototipi è stato adoperato anche un complesso di tubi in gomma capaci di ammortizzare la camminata, ma il risultato non è stato ritenuto soddisfacente.

Alla fine l’illuminazione. Ispirato dalle notizie sui vari test agli Hyperloop e ai treni veloci giapponesi, tutti basati su una forma di guida magnetica, Yukako Hihara ha scoperto il magnetismo in chiave antigravitazionale.

Ha messo insieme il “dosaggio” preciso tra attrazione e repulsione, e quasi per magia il processo di creazione ha iniziato ad andare liscio come l’olio.

Insomma: è venuto fuori il modello che potete ammirare in questo video, per una passeggiata che si preannuncia davvero spazia… Terrestre. Terrestre.

Anche perchè per lo spazio serve un vero e proprio motore antigravità, ma questa è un’altra storia. Per maggiori informazioni sul progetto di Yukako Hihara: ecco il link al profilo dell’artista.

Tags: designgiapponescarpe
Post precedente

Cancro al seno trasformato in grasso, fermata la diffusione

Prossimo Post

Exohand, la mano robotica è alla seconda generazione

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    2815 Condivisioni
    Share 1126 Tweet 704
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    814 Condivisioni
    Share 325 Tweet 203
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    592 Condivisioni
    Share 237 Tweet 148
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    325 Condivisioni
    Share 130 Tweet 81
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    157 Condivisioni
    Share 63 Tweet 39

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Cancro alla prostata, nuovo test senza prelievo si fa una sola volta e dà certezza di non contrarre la malattia
Medicina

Cancro alla prostata, nuovo test senza prelievo si fa una sola volta e dà certezza di non contrarre la malattia

Niente iniezioni, niente radiazioni, 30 minuti e all'età di 55 anni sai se puoi stare sereno per sempre o prepararti...

Read more
14 modi in cui Coronavirus cambierà il modo in cui guardiamo il mondo

14 modi in cui Coronavirus cambierà il modo in cui guardiamo il mondo

Un adulto su cinque non vuole figli, e lo decide (troppo) presto

Un adulto su cinque non vuole figli, e lo decide (troppo) presto

rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

tiktok wuhan

Su TikTok il “diario” dalla quarantena di Wuhan

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+