Non è un caso che abbia dato il suo nome ad un linguaggio di programmazione: poche figure scientifiche, matematiche e filosofiche possono vantare la sua reputazione.
Blaise Pascal ha contribuito al futuro in tantissime discipline diverse. Dai calcolatori meccanici alla pressa idraulica passando per le sue teorie, il suo lavoro è un'eredità preziosa per i tempi futuri.
Quasi 200 anni dopo di lui, molta tecnologia prospettata da lui era solo millantata. In soli 39 anni di vita e in pieno 1600, Blaise Pascal ha gettato le basi del XX secolo. Praticamente il Mozart della tecnologia, o se preferite il Giacomo Leopardi, data la salute cagionevole.
Ecco i 5 Pascal, frutti fondamentali del suo lavoro:

Non tutti possono vantare di aver impressionato (all'età di 16 anni!) una delle più grandi menti matematiche al punto da suscitare la sua invidia. È esattamente ciò che Pascal ha suscitato in Cartesio dopo aver scritto un trattato di geometria proiettiva nel 1640, ora arcinoto col nome di Teorema di Pascal. La pubblicazione simbolo, chiamata “Sulle sezioni coniche”, contiene un teorema che ancora 200 anni dopo Möbius si premurava di migliorare. Il teorema di Pascal costituisce ancora oggi la base della teoria delle coniche.