Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Il futuro di ieri

5 regali al futuro da parte di Blaise Pascal

In soli 39 anni di vita e in pieno 1600, Blaise Pascal ha gettato le basi del XX secolo. Praticamente il Mozart della tecnologia.

22 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share43Pin9Tweet25SendShare7ShareShare5

READ IN:

Non è un caso che abbia dato il suo nome ad un linguaggio di programmazione: poche figure scientifiche, matematiche e filosofiche possono vantare la sua reputazione.

Blaise Pascal ha contribuito al futuro in tantissime discipline diverse. Dai calcolatori meccanici alla pressa idraulica passando per le sue teorie, il suo lavoro è un'eredità preziosa per i tempi futuri.

Quasi 200 anni dopo di lui, molta tecnologia prospettata da lui era solo millantata. In soli 39 anni di vita e in pieno 1600, Blaise Pascal ha gettato le basi del XX secolo. Praticamente il Mozart della tecnologia, o se preferite il Giacomo Leopardi, data la salute cagionevole.

Ecco i 5 Pascal, frutti fondamentali del suo lavoro:

Jump to section

3. La teoria delle probabilità

  • 1. Il teorema di Pascal
  • 2. La Pascalina
  • 3. La teoria delle probabilità
  • 4. Pressione atmosferica
  • 5. Legge di Pascal

Pascal sviluppò la sua teoria durante una fitta corrispondenza epistolare col noto matematico Pierre de Fermat. Si basava su un classico problema nella teoria delle probabilità, problema della ripartizione della posta in gioco, discusso da più di 200 anni.

Il problema - Due giocatori, con uguale probabilità di vincita, si sfidano ad un gioco basato sulla fortuna. La regola è che il primo vincitore di un certo numero di round vincerà l'intero premio, una somma cui contribuiscono entrambi i giocatori in parti uguali. Come si divide in modo giusto la posta se il gioco termina in anticipo senza vincitori?

Pascal e Fermat fornirono al problema una soluzione considerata ancora fondamentale nella teoria delle probabilità.

I due ragionarono sul fatto che una giusta divisione non potesse tener conto solo di quanti round avessero vinto i due giocatori prima dell'interruzione. Occorreva tener conto anche delle possibilità di vincita ancora rimanenti al momento dell'interruzione. In altre parole, i round ancora necessari prima di arrivare alla vittoria. L'approccio che Blaise Pascal ebbe nel 17° secolo portò alla prima teoria su ciò che la moderna scienza chiama "valore atteso".

Jump to section

3. La teoria delle probabilità

  • 1. Il teorema di Pascal
  • 2. La Pascalina
  • 3. La teoria delle probabilità
  • 4. Pressione atmosferica
  • 5. Legge di Pascal
Page 3 of 5
Previous 12345 Prossimo

L'articolo prosegue dopo i link correlati

LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?

Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+