Non è un caso che abbia dato il suo nome ad un linguaggio di programmazione: poche figure scientifiche, matematiche e filosofiche possono vantare la sua reputazione.
Blaise Pascal ha contribuito al futuro in tantissime discipline diverse. Dai calcolatori meccanici alla pressa idraulica passando per le sue teorie, il suo lavoro è un'eredità preziosa per i tempi futuri.
Quasi 200 anni dopo di lui, molta tecnologia prospettata da lui era solo millantata. In soli 39 anni di vita e in pieno 1600, Blaise Pascal ha gettato le basi del XX secolo. Praticamente il Mozart della tecnologia, o se preferite il Giacomo Leopardi, data la salute cagionevole.
Ecco i 5 Pascal, frutti fondamentali del suo lavoro:

La composizione dell'atmosfera è stata uno degli oggetti di studio da parte degli studiosi di tutto il mondo. I greci la identificavano come uno dei loro 5 elementi fondamentali della materia, ma fu solo a partire dal 17° secolo che le moderne tecniche consentirono uno studio scientifico della cosa.
Pascal studiò il lavoro di Galileo e di Evangelista Torricelli, poi iniziò a condurre esperimenti sull'atmosfera. Il suo impegno portò alla misurazione della pressione atmosferica e tracciò il cammino dei futuri sviluppi nel campo di idrodinamica e idrostatica. In suo onore, l'unità di misura della pressione atmosferica è detta proprio Pascal.