Non è un caso che abbia dato il suo nome ad un linguaggio di programmazione: poche figure scientifiche, matematiche e filosofiche possono vantare la sua reputazione.
Blaise Pascal ha contribuito al futuro in tantissime discipline diverse. Dai calcolatori meccanici alla pressa idraulica passando per le sue teorie, il suo lavoro è un'eredità preziosa per i tempi futuri.
Quasi 200 anni dopo di lui, molta tecnologia prospettata da lui era solo millantata. In soli 39 anni di vita e in pieno 1600, Blaise Pascal ha gettato le basi del XX secolo. Praticamente il Mozart della tecnologia, o se preferite il Giacomo Leopardi, data la salute cagionevole.
Ecco i 5 Pascal, frutti fondamentali del suo lavoro:

Durante gli esperimenti sulla pressione atmosferica, Pascal sviluppò diversi metodi e strumenti di studio innovativi. Uno dei più usati è la pressa idraulica, in grado di distribuire e trasmettere una forza attraverso un liquido. Questo sistema è essenziale per i processi industriali attuali, per effetto di quella che oggi chiamiamo proprio Legge di Pascal.
La legge (o principio) di Pascal dice che, quando avviene un aumento nella pressione in un punto di un fluido confinato, tale aumento viene trasmesso anche ad ogni punto del fluido all'interno del contenitore. Questa legge e i relativi esperimenti sono stati essenziali per tutta l'idrodinamica.