Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

ANYmal, il robot che ha le gambe e pure le ruote

ANYmal è assolutamente un unicum nel suo genere, perché possiede 4 gambe con alle estremità altrettante ruote motorizzate. Una versatilità pazzesca.

23 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share30Pin5Tweet13SendShare4ShareShare3

READ IN:

Ne ho viste di tutti i colori. Lo giuro. Robot con esoscheletro e senza, con attuatori ad aria, con gambe o senza.

Nella robotica degli ultimi 20 anni gli esperimenti si sono susseguiti a velocità vertiginosa, esplorando tutte le possibili modalità di locomozione.

In ogni caso tutti i robot sviluppati tendono, salvo poche eccezioni, ad avere gambe o ruote per spostarsi, tranne ANYmal.

Questo insolito robot è provvisto infatti di entrambi i mezzi di locomozione. I suoi creatori (guidati dall'ingegnere Marko Bjelonic) dicono che la combinazione fornisce una versatilità molto più elevata dei competitor. E a giudicare dal video sembra abbiano ragione.

Ecco il robot ibrido ANYmal in tutto il suo splendore mentre fornisce un saggio delle sue capacità.

Semplicemente inarrestabile

Bjelonic e i suoi colleghi di due gruppi (gli ingegneri dell'ETH di Zurigo e del team CERBERUS) hanno lavorato insieme per creare questo robot autonomo. È un unicum nel suo genere, perché possiede quattro gambe, con alle loro estremità altrettante ruote motorizzate.

Il meccanismo ibrido gli permette di attraversare rapidamente superfici piane, ed anche di oltrepassare gli ostacoli che si frappongono sul suo cammino.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Assenteismo scolastico, in Giappone robot in aula al posto degli studenti

Sanctuary AI promette robot domestici in meno di 10 anni

In altri termini: può oltrepassare più ostacoli di un robot con le ruote, e può correre a velocità maggiore di un robot con le gambe. Si muove un po' come una persona su dei pattini a rotelle. Il meglio di ogni configurazione. Qualcuno ha sotto mano la tabella col consumo energetico? Chiedo per un amico.

Se volete dare un'occhiata più approfondita alla tecnologia che sta alla base del progetto ANYmal, potete leggere il paper completo.

Bjelonic e la sua squadra lo hanno sottoposto al comitato della iEEE, la Conferenza Internazionale di Robotica ed Automazione.

No, non lo so se il progetto è stato sottoposto a piedi, con le ruote o con entrambi i mezzi. Sono un po' confuso, lasciatemi perdere.

Tags: robotRobot su gambeRobot su ruote

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+