FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Asgardia, lo Stato spaziale progettato dal miliardario Russo

Nei progetti del suo fondatore, Asgardia sarà un "arcipelago" di grandi stazioni spaziali orbitanti in grado di ospitare fino a 15 milioni di persone.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Società, Spazio
Share127Pin9Tweet24SendShare7ShareShare5
Asgardia, lo Stato spaziale progettato dal  miliardario Russo
18 Settembre 2019
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Il facoltoso tycoon Russo Igor Ashurbeyli sta mettendo a disposizione fondi personali, e raccogliendo fonti da altri investitori, per costruire la prima nazione spaziale del mondo.

Asgardia (il nome del progetto riecheggia la mitologia norrena, o più banalmente il fumetto Marvel) progetta di ospitare milioni di abitanti in diverse stazioni orbitanti. Un rifugio per fuggire dal caos nel quale l’umanità si getterà da sola nel tentativo involontario ma folle di autodistruggersi.

Asgardia
Il miliardario russo Igor Ashurbeyli

Non mi sorprende che gli aspiranti membri di questo paese spaziale (sono attualmente più di un milione) abbiano già realizzato una bandiera ed un inno nazionale: la frustrazione è tanta, date le attuali limitazioni tecnologiche al progetto, e il senso di fretta deve essere forte.

Intervistato dal rotocalco inglese Sun, uno dei “diplomatici” di Asgardia ha dichiarato che l’unico modo per salvare il pianeta è fuggire.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Motori stellari, ovvero: come spostare un sistema solare

L’esplorazione spaziale: 5 motivi per capire quanto è importante

Due scienziati a Cambridge: potrebbero esserci altri “umani” nell’universo

6 tecnologie futuristiche spaziali nel mirino della NASA

L’umanità riuscirà a estinguersi da sola: chi vuole fuggire a questa follia ha il dovere di provarci

Lena de Winne, Ministro delle Comunicazioni di Asgardia.

Insomma, per essere una nazione fondata solo tre anni fa, Asgardia sembra avere già le idee piuttosto chiare, anche se parecchio cupe.

Il piano

Nei progetti del suo fondatore, il miliardario russo (di origini azere) Igor Ashurbeyli, Asgardia sarà un “arcipelago” di grandi stazioni spaziali orbitanti intorno alla Terra. Una sorta di “arche di Noè” in grado di ospitare nel complesso fino a 15 milioni di persone.

Ogni “nave” (in forma di anello per riprodurre la gravità) ha un costo stimato in circa 150 miliardi di euro, e darà agli abitanti uno stile di vita adeguato ad una avventura davvero pionieristica. Magari non lussuoso come l’hotel spaziale in corso di progettazione, ma più che dignitoso.

Il traguardo è fissato nel 2045: per quella data, Ashurbeyli spera di poter festeggiare la nascita del primo bambino nello spazio.

Mi rendo conto che suoni come un film di fantascienza (non vi sembra che il signor Ashurbeyli somigli un po’ troppo a Papà Barzetti?) ma è un progetto serio, e i fondatori del nuovo stato di Asgardia stanno provando ad ottenere il riconoscimento dalle Nazioni Unite. Ecco, magari questo è abbastanza difficile, fors’anche più difficile che costruire le stazioni orbitanti.

Adunata

Asgardia prova a reclutare tra i suoi cittadini le persone “più creative” della Terra per lasciarsi alle spalle l’incubo di un pianeta minacciato da pandemie, guerre nucleari e catastrofi ambientali.

Per diventare un Asgardiano è sufficiente fare domanda fornendo i propri dati personali e informazioni sull’educazione ricevuta, poi attendere e sperare che la domanda sia accolta. Siate fiduciosi e ottimisti.

Il costo è di circa 110€ per richiesta: tutto sommato un prezzo ragionevole da pagare per salvarsi dall’inevitabile destino cui si condannerà la razza umana, vi pare?

Tra gli Asgardiani ci sono già cittadini provenienti da più di 200 paesi terrestri. Se riconosciuta, sarà la 172° nazione del mondo (o la prima dell’orbita terrestre) per popolazione.

Roadmap per lo spazio

Il concetto di territorio è stato definito con molta chiarezza nel diritto internazionale, e non include ‘territori artificiali’ come satelliti, così come non viene concessa piena indipendenza ad aerei, navi o piattaforme petrolifere.

Frans von der Dunk, professore di legge dello spazio al Nebraska College.

Entro 10 anni dalla fondazione (vale a dire entro il 2026) i leader di Asgardia sperano di raggiungere una popolazione di 150 milioni, e di lanciare entro 20 anni dalla fondazione (2036) la prima “Arca”, grande più o meno come l’attuale Stazione Spaziale Internazionale.

Altre attività svolte in questo lasso temporale sono le prime elezioni di un parlamento Asgardiano (con un premier, Lembit Opik, di orientamento liberal democratico) e il lancio del primo satellite di ricerca, Asgardia-1, avvenuto nel 2017.

Tutto molto bello, ma ci sono ovviamente alcune criticità non irrilevanti sul cammino di questo “popolo dello spazio”.

Molti esperti legali dicono ad esempio che questi piani non hanno alcuna base realistica. ‘Dal punto di vista legale stiamo parlando del nulla’, insistono.

Asgardia, ci tiene a dire, non è “in alcun modo definibile uno Stato nel senso della parola, finanche se accettiamo che un satellite si possa definire un quasi-territorio”.

Ci sono già le prime grane, insomma. Riusciranno gli Asgardiani a liberarsi dai terrestri e raggiungere la ter… l’orbita promessa?

Tags: AsgardiaColonizzazione spazialeesplorazione spazialespazio
Post precedente

Bill Gates: “è tempo che i fondi per eolico e solare vadano a qualcos’altro”.

Prossimo Post

CEO Disney: “Se Steve Jobs non fosse morto ci saremmo fusi con Apple”

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5271 Condivisioni
    Share 2108 Tweet 1318
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2111 Condivisioni
    Share 844 Tweet 528
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1999 Condivisioni
    Share 799 Tweet 500
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1397 Condivisioni
    Share 559 Tweet 349
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1301 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

digital cockpit digitale
Concepts

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

Samsung entra nel solco dei cambiamenti negli abitacoli delle auto e presenta il suo digital cockpit al CES2021. A bordo,...

Read more
suoni binaurali

L’ultima frontiera del suono? Le droghe digitali

fine pandemia

Come diventerà il Covid-19 a fine pandemia?

Bill Gates finanzia un metallo inaffondabile

Bill Gates finanzia un metallo inaffondabile

Carne stampata in 3D nello spazio: è la prima volta

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+