Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Harvest Fresh, il frigo diventa una Matrix per frutta e verdura

Grazie ai LED, la tecnologia Harvest Fresh di Beko conserva meglio frutta e verdura in una "Matrix" luminosa che le fa sentire ancora all'aria aperta.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share50Pin8Tweet24SendShare7ShareShare5
Harvest Fresh Beko
25 Settembre 2019
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Le prestazioni di un frigorifero (al netto del consumo energetico e dell’impatto ambientale) cambiano in base a molti fattori, anche dal clima di una giornata. Per quanto possiamo dare per scontato che un ortaggio si conservi più a lungo, i tempi di deperimento variano davvero molto.

Beko, azienda del gruppo turco Arçelik e una delle aziende europee leader nel mercato elettrodomestico ha mostrato la sua nuova tecnologia Harvest Fresh al recente IFA 2019.

Sfruttando la visibilità offerta dalla popolare fiera dell’elettronica che si tiene annualmente in Germania, Beko ha illustrato l’integrazione tra un sistema tradizionale ed Harvest Fresh, basato sulla tecnologia LED.

In breve

Il sistema funziona in modo non dissimile da quello dei tanti “vasi elettronici” presenti sul mercato. Il cibo posto nel settore di verdure e ortaggi è esposto ad una luce LED variabile che si alterna a buio, mimando il ciclo solare quotidiano e lo spettro della luce naturale. Questo “trattamento” preserva molto più a lungo vitamine ed altri nutrienti, garantendo al contempo maggiore freschezza dei frigoriferi tradizionali.

Forse ti interessa anche

I “cubetti di ghiaccio” gel riutilizzabili non si sciolgono mai

Al MIT hanno ottenuto piante luminose: vedere per credere

Dal frigorifero con bancone estraibile segnali delle future cucine integrate

Una nuova tecnologia fa durare i cibi deperibili per mesi senza frigo

Harvest Fresh Beko

Matrix nel frigo

Il sole ha un range molto ampio di lunghezze d’onda: il solo spettro visibile dall’uomo, una piccola parte del totale, varia dai 400nm (luce blu) ai 400nm (luce rossa).

Dal tramonto all’alba, direbbe Tarantino. Se aggiungiamo anche frequenza della luce verde avremo tutte le luci assorbite dalle piante per tenere in piedi il loro metabolismo sintetizzando i nutrimenti.

Il nome dello spettro usato per produrre questi risultati è “Radiazione fotosinteticamente attiva“. Di fatto, quando sottoposti ad un ciclo di queste luci alternate al buio, frutta e ortaggi nel frigo hanno l’illusione di trovarsi ancora in un bel campo coltivato a godersi il sole e non in una cella frigo pronti a diventare il nostro cibo.

Suona un po’ come Matrix, se rendo l’idea.

Però funziona

Crediamo con passione a prodotti e tecnologie che migliorino il benessere, puntando anzitutto ad un cibo più salutare

Zeynep Yalim Uzun, chief marketing officer di Beko.

Grazie all’apporto di pochi LED, insomma, frutta e verdura trattengono più a lungo i loro livelli di Vitamina A e C, come certificato da laboratori indipendenti che hanno testato i cibi sottoposti a questa tecnologia.

La notizia mi appassiona particolarmente, se contate quante volte ho dovuto buttare un’insalata per averla tenuta appena un po’ di più in frigo, fallendo l’appuntamento con una zuppiera.

La tecnologia Harvest Fresh sarà disponibile su alcuni modelli dell’azienda turca a partire dal prossimo anno.

Frotte di vegani (e non solo) stanno lì col soldo nella tipica espressione alla “shut up and take my money”.

Tags: cibifrigoled
Post precedente

Canoo lancia l’auto in abbonamento

Prossimo Post

Come sfamare un milione di abitanti nelle colonie su Marte

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12463 Condivisioni
    Share 4983 Tweet 3114
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6486 Condivisioni
    Share 2594 Tweet 1621
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2154 Condivisioni
    Share 861 Tweet 538
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2025 Condivisioni
    Share 810 Tweet 506
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2822 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Energia

La centralina per energia e acqua pulita, fatta in casa

Alla #Maker Faire di Roma è stata presentata #Watly, #centralina hi-tech collegata anche al web, che consente di produrre energia...

Read more

C’è un distributore automatico di automobili a Londra

Ricerca decennale conferma: l’ottimismo allunga la vita.

Una molecola potrebbe riportare indietro le lancette della fertilità femminile

L’acquisizione di Xnor.ai ci svela i prossimi dispositivi Apple

Prossimo Post

Come sfamare un milione di abitanti nelle colonie su Marte

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.