FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Harvest Fresh, il frigo diventa una Matrix per frutta e verdura

Grazie ai LED, la tecnologia Harvest Fresh di Beko conserva meglio frutta e verdura in una "Matrix" luminosa che le fa sentire ancora all'aria aperta.

25 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share58Pin10Tweet29SendShare8ShareShare6
Harvest Fresh Beko

READ THIS IN:

Le prestazioni di un frigorifero (al netto del consumo energetico e dell'impatto ambientale) cambiano in base a molti fattori, anche dal clima di una giornata. Per quanto possiamo dare per scontato che un ortaggio si conservi più a lungo, i tempi di deperimento variano davvero molto.

Beko, azienda del gruppo turco Arçelik e una delle aziende europee leader nel mercato elettrodomestico ha mostrato la sua nuova tecnologia Harvest Fresh al recente IFA 2019.

Sfruttando la visibilità offerta dalla popolare fiera dell'elettronica che si tiene annualmente in Germania, Beko ha illustrato l'integrazione tra un sistema tradizionale ed Harvest Fresh, basato sulla tecnologia LED.

In breve

Il sistema funziona in modo non dissimile da quello dei tanti "vasi elettronici" presenti sul mercato. Il cibo posto nel settore di verdure e ortaggi è esposto ad una luce LED variabile che si alterna a buio, mimando il ciclo solare quotidiano e lo spettro della luce naturale. Questo "trattamento" preserva molto più a lungo vitamine ed altri nutrienti, garantendo al contempo maggiore freschezza dei frigoriferi tradizionali.

Harvest Fresh Beko

Matrix nel frigo

Il sole ha un range molto ampio di lunghezze d'onda: il solo spettro visibile dall'uomo, una piccola parte del totale, varia dai 400nm (luce blu) ai 400nm (luce rossa).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

LED far-UVC ultravioletto uccide batteri e virus senza danneggiare l'uomo

Kubota, gli occhiali che curano la miopia iniziano la vendita al dettaglio

Dal tramonto all'alba, direbbe Tarantino. Se aggiungiamo anche frequenza della luce verde avremo tutte le luci assorbite dalle piante per tenere in piedi il loro metabolismo sintetizzando i nutrimenti.

Il nome dello spettro usato per produrre questi risultati è "Radiazione fotosinteticamente attiva". Di fatto, quando sottoposti ad un ciclo di queste luci alternate al buio, frutta e ortaggi nel frigo hanno l'illusione di trovarsi ancora in un bel campo coltivato a godersi il sole e non in una cella frigo pronti a diventare il nostro cibo.

Suona un po' come Matrix, se rendo l'idea.

Però funziona

Crediamo con passione a prodotti e tecnologie che migliorino il benessere, puntando anzitutto ad un cibo più salutare

Zeynep Yalim Uzun, chief marketing officer di Beko.

Grazie all'apporto di pochi LED, insomma, frutta e verdura trattengono più a lungo i loro livelli di Vitamina A e C, come certificato da laboratori indipendenti che hanno testato i cibi sottoposti a questa tecnologia.

La notizia mi appassiona particolarmente, se contate quante volte ho dovuto buttare un'insalata per averla tenuta appena un po' di più in frigo, fallendo l'appuntamento con una zuppiera.

La tecnologia Harvest Fresh sarà disponibile su alcuni modelli dell'azienda turca a partire dal prossimo anno.

Frotte di vegani (e non solo) stanno lì col soldo nella tipica espressione alla "shut up and take my money".

Tags: cibifrigoled


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+