FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

La 'benzina solare' conserva 18 anni l'energia dal sole

La benzina solare è un carburante liquido che conserva l'energia del sole fino a 18 anni, e si ricicla immediatamente dopo l'uso. Ecco come funziona.

3 Settembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share39Pin6Tweet16SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

Una delle più importanti fonti alternative di energia è quella fotovoltaica. L'energia solare, in crescita ovunque (specie in Cina) è disponibile in abbondanza e rinnovabile al 100%.

Il problema che ha sempre tormentato i ricercatori sull'energia solare non riguarda la sua disponibilità e rinnovabilità, ma la possibilità di conservarla a lungo in una batteria. Questo ha fino ad ora impedito di utilizzarla per soluzioni di lungo periodo.

Un team di ricerca della Chalmers University of Technology di Göteborg, in Svezia ha sviluppato un tipo speciale di carburante in grado di imbrigliare e conservare l'energia del sole fino a 18 anni. Ha richiesto quasi un anno di sviluppo ed ora sta fornendo i primi, straordinari riscontri: lo hanno chiamato carburante solare termico.

In poche parole? Benzina solare.

Di cosa si tratta

Il carburante è essenzialmente una molecola in versione liquida che "i trappola" l'energia solare per utilizzarla in un secondo momento. I suoi principali componenti sono idrogeno e azoto: quando riscaldato, le molecole cambiano densità e agiscono come accumulatori di una batteria conservando l'energia raccolta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ufficiale, cella solare tandem perovskite/silicio ottiene efficienza del 32,5%

ESA, l'Europa vuol fare sul serio con l’energia solare spaziale

La particolarità è che al successivo raffreddamento (fino a temperatura ambiente) le molecole del carburante continuano a tenere ben stretta l'energia solare, trasformandosi in degli isomeri.

Ogni volta che si rende necessario disporre dell'energia accumulata, il carburante viene fatto passare attraverso un semplice catalizzatore in grado di convertirla nella sua forma originaria e renderlo disponibile per l'utilizzo.

Una sorta di "liquido per batterie" non corrosivo, un vettore che una volta "scaricato" dopo il passaggio attraverso il catalizzatore può essere riciclato immediatamente. Nulla viene bruciato come i carburanti tradizionali.

Mi sembra una cosa assolutamente geniale e straordinaria.

Benzina solare
Il prof. Kasper Mouth Poulsen

Lo sviluppo della "benzina solare" è ancora in fase sperimentale. I primi risultati (che pure sono stati sbalorditivi) sono stati per ora ottenuti in laboratorio.

Secondo il professor Kasper Moth Poulsen, capo della ricerca, se tutto andrà secondo i piani questo carburante sarà disponibile entro il 2028.

Ecco l'abstract della ricerca.

Tags: batterie elettricheBenzina solarecarburanti alternativienergia solare


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    185 Condivisioni
    Share 74 Tweet 46
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+