No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

L’assenza di gravità uccide le cellule tumorali?

Un gruppo di ricercatori pianifica l'invio di cellule tumorali nello spazio dopo che una ricerca in ambiente con microgravità ha mostrato notevoli effetti.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
16 Settembre 2019
in Medicina, Spazio
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Un gruppo di ricercatori pianifica l’invio di cellule tumorali nello spazio, dopo che una ricerca in ambiente con microgravità ha mostrato notevoli effetti.

“Molte, troppe persone accanto a me hanno iniziato ad ammalarsi di cancro: è stato lo stimolo principale ad iniziare le mie ricerche,” dice Joshua Chou, ricercatore di ingegneria biomedica alla University of Technology di Sidney.

Forse ti interessa anche

L’Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Vaccino contro il cancro: PD1-Vaxx, ok i test sugli animali: ora quelli umani

Joshua non vede l’ora di osservare il comportamento delle cellule tumorali in completa assenza di gravità, dopo le sue ricerche su come evitare danni alle ossa nello spazio.

“Non so se riusciremo mai a sviluppare una vera cura unica contro il cancro: probabilmente accomuniamo sotto lo stesso nome alcune malattie diverse. E poi ogni soggetto reagisce diversamente,” dice Chou. “Ma la mia domanda è sempre stata la stessa: c’è qualcosa che tutte le forme di cancro hanno in comune? È uno dei motivi che mi hanno spinto a sistemare cellule tumorali nel dispositivo di microgravità”.

Il cancro nello spazio

I risultati iniziali osservati da Chou hanno mostrato effetti davvero radicali.

“Abbiamo studiato cellule tumorali da quattro tipi diversi di cancro e quattro diverse parti del corpo: seno, ovaie, polmoni e naso. In condizioni di microgravità, dall’80% al 90% di queste cellule tumorali muore in appena 24 ore”.

Per questo Joshua Chou vuole inviare nel 2020 campioni di cellule tumorali sulla ISS, Stazione Spaziale Internazionale.

Vogliamo esplorare i risultati dovuti alla microgravità, o capire se nello spazio si aggiungono altri fattori, come ad esempio le radiazioni solari.

“Ci sono grosse difficoltà tecniche. Attualmente è complicato conservare correttamente le cellule per inviarle nello spazio, e anche recuperarle presenta grandi incognite,” dice il ricercatore.

Cellule tumorali
L’invio di cellule tumorali sulla ISS è programmato per il primo semestre del prossimo anno

Non è la prima volta che cellule tumorali viaggiano nello spazio, purtuttavia. Ne sa qualcosa Daniela Grimm, professoressa di biologia gravitazionale e medicina rigenerativa traslazionale all’Università di Magdeburgo, in Germania.

Nel 2017, la Grimm ha condotto un esperimento per testare il comportamento nello spazio delle cellule di cancro alla tiroide. Un piccolo contenitore con dentro cellule tumorali è stato lanciato sulla navicella SpaceX Dragon.

“Questa nuova ricerca è straordinaria, conferma i nostri risultati e li estende ad altri tipi di cancro,” dice la Grimm.

A gravità zero le cellule “programmano” la loro morte

Per circa 20 anni i ricercatori hanno provato a capire come fanno le cellule a svilupparsi in gruppi tridimensionali (i cosiddetti sferoidi) in ambienti con microgravità. È un comportamento che ricorda più quello dei tumori che delle cellule coltivate nei terreni di coltura in laboratorio.

Gli sferoidi sono usati nella ricerca che punta a individuare biomolecole in grado di portare nel corpo sostanze attive, perché incorporano molte diverse proteine che tra le altre cose inducono la morte programmata delle cellule.

Nelle cellule sane, questo “suicidio biologico” è un meccanismo che assicura un giusto ricambio eliminando cellule vecchie o danneggiate. Nei tumori, invece, questa forma di “morte” cessa: le cellule tumorali sopravvivono e continuano a proliferare.

L’obiettivo della ricerca e dei suoi prossimi sviluppi spaziali è quello di sviluppare farmaci capaci di stimolare proteine che inducano al suicidio le cellule tumorali.

Prof. Bizzarri (ex Presidente ASI): “Stime fantasiose”

Dalla comunità scientifica italiana arrivano perplessità rispetto alla ricerca. Per l’oncologo ed ex Presidente del Consiglio tecnico Scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana Prof. Mariano Bizzarri è davvero singolare che il dottor Chou, “pur non avendo alcuna esperienza e nessuna pubblicazione al suo attivo, sia giunto a maturare idee (senza peraltro condurre direttamente alcun esperimento!) su cui moltissimi scienziati studiano ormai da trent’anni, comunicando i loro risultati in convegni, pubblicando sulle più accreditate riviste scientifiche, nell’alveo di specifici programma di Biomedicina Spaziale organizzati dalle agenzie spaziali (NASA e ESA).”

Per Bizzarri, ricercatore presso il dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università La Sapienza di Roma, non solo le stime di Chou “sono fantasiose”, ma “si è già studiato nel dettaglio il meccanismo d’azione” e Chou dovrebbe “informarsi bene prima di ripercorrere sentieri verso mete che la Scienza ha già raggiunto e valicato da tempo.”

Visto il tema così delicato, doveroso riportare tutte le posizioni.

Tags: cancrocancro al senoCelluleesperimentiissspazio
Post precedente

McDonald’s avrà una AI vocale per i suoi McDrive

Prossimo articolo

Ci sono Acqua e nuvole, ma l’esopianeta non è una Terra 2.0

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra
Spazio

Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

covid africa
Medicina

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

impianto contro le vertigini
Medicina

Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini

Prossimo articolo
Ci sono Acqua e nuvole, ma l’esopianeta non è una Terra 2.0

Ci sono Acqua e nuvole, ma l'esopianeta non è una Terra 2.0

Austrian Airlines usa droni per ispezionare gli aerei

Austrian Airlines usa droni per ispezionare gli aerei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    67 condivisioni
    Share 26 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.